Ultimi articoli

La maternità surrogata non è argomento da talk show

La maternità surrogata non è argomento da talk show
Le problematiche complesse e eticamente fondamentali come quella relativa alla maternità surrogata e alla genitorialità non possono essere trattate in ... Continua >

Auto elettriche: non basta !

Auto elettriche: non basta !
Fa discutere il Regolamento approvato dal Parlamento europeo che intende imporre lo stop alla vendita di autoveicoli a motore termico ... Continua >

“Aiutiamoli a casa loro”, ma per davvero

"Aiutiamoli a casa loro", ma per davvero
Oggi, Giorgia Meloni ha incontrato il Premier olandese Mark Rutte con il quale, stando alle sintesi riportate da molti organi ... Continua >

Grandi opere, territorio e portatori di interesse

Grandi opere, territorio e portatori di interesse
La realizzazione di grandi opere comporta implicazioni di portata significativa per i territori di incidenza e, soprattutto, per le comunità ... Continua >

Nel blog

Un altro anno inutile, se non fosse tragico

Un altro anno inutile, se non fosse tragico

Un anno: eppure ancora non ci si convince del drammatico cul de sac nel quale tutte le guerre infilano persone, popoli e Nazioni. Eppure, in tanti ancora credono possibile una soluzione armata, forse anche perché altrettanti sono caduti nelle trappole ... Continua >
Preside Savino, grazie: per aver fatto il tuo dovere

Preside Savino, grazie: per aver fatto il tuo dovere

La presa di posizione della Preside del Liceo Leonardo da Vinci di Firenze sul pestaggio di giovani della sua scuola, non solo è legittima, ma corrisponde esattamente al ruolo assegnato ad una dirigente di uno dei cardini dell’educazione dei nostri ... Continua >
profitti record per le petrolifere, sacrifici record per i cittadini

profitti record per le petrolifere, sacrifici record per i cittadini

Nel 2022 i bilanci delle maggiori compagnie petrolifere chiudono con utili record, recuperando abbondantemente le perdite del periodo di Pandemia. Eppure, i costi al dettaglio di gas e carburanti rimangono elevatissimi. I dubbi che vi siano in atto delle speculazioni ... Continua >
Regionali: a vincere sarà il partito del non voto

Regionali: a vincere sarà il partito del non voto

Che queste elezioni regionali abbiano una valenza nazionale è fuori dubbio. Lo dicono i numeri: a votare domenica 12 e lunedì 13 per il rinnovo dei Consigli regionali di Lazio e Lombardia saranno circa 8.35 milioni di elettori in Lombardia ... Continua >
Un terzo del cibo finisce nella spazzatura

Un terzo del cibo finisce nella spazzatura

Il 5 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata nazionale per la prevenzione dello spreco del cibo. Secondo i recenti dati della FAO, nel mondo si spreca o si perde un terzo della produzione complessiva delle derrate alimentari. Questa ... Continua >
Pena, sicurezza, diritti e rieducazione

Pena, sicurezza, diritti e rieducazione

Il dibattito e gli scontri apertisi in questi giorni in merito all’articolo 41 bis del Codice Penale e alle azioni di alcuni Parlamentari, pongono alcune questioni di fondo che vale la pena ricordare. Premettendo, innanzitutto, di non essere un esperto ... Continua >
No alla guerra: ancora più convinto il “senza se e senza ma”.

No alla guerra: ancora più convinto il “senza se e senza ma”.

Lo scrivevamo un anno fa con due post su Facebook: la guerra, anche in Ucraina, non risolverà nulla. Lo diciamo da decenni insieme a milioni di italiani: no alla guerra senza se e senza ma. Lo impone la nostra Costituzione ... Continua >
Piccole-grandi scelte che cambiano le città

Piccole-grandi scelte che cambiano le città

L’evidenza oggettiva delle catastrofi economiche, sociali, culturali ed ambientali provocate dalla crescita economica incondizionata è percepita da un numero crescente di persone. Propaganda elettorale a parte, ricerca del consenso immediato e clientelarismo esclusi, sempre più persone condividono la necessità di ... Continua >
“Imparate a fare il bene, cercate la giustizia”

“Imparate a fare il bene, cercate la giustizia”

Oggi, 18 gennaio, si apre la Settimana di Preghiera per l’unità dei Cristiani. Sin dalle sue origini, seppur in forme diverse risalenti al IXX secolo, questo ottavario riveste un significato di grande speranza: letto al di là dei suoi aspetti ... Continua >
Cambiamenti climatici tra delusioni e speranze

Cambiamenti climatici tra delusioni e speranze

I recenti accadimenti in materia di lotta ai cambiamenti climatici sono alquanto contraddittori: a fronte di imbarazzanti delusioni per le decisioni dei decisori e della politica, le scelte quotidiane di persone e comunità lasciano intravvedere la speranza di un futuro ... Continua >
Loading...