
A “Furbolandia” l’importante è divagare
Dall’inizio del 2023, quattro mesi di indagini della Guardia di Finanza hanno scovato In Italia 1.936 evasori totali (ovvero imprese e lavoratori autonomi completamente sconosciuti ... Continua»

Nel mondo, 258 milioni di persone soffrono la fame
Nel 2022 le persone che devono affrontare una crisi di grave insicurezza alimentare sono 65 milioni in più rispetto al 2021. Secondo il Global Report ... Continua»

Politiche per il lavoro e pannicelli caldi
Il lavoro è un diritto inalienabile che va garantito “a condizioni non lesive della sanità fisica e del buon costume, e non intralcianti lo sviluppo ... Continua»

La ONU riconosce ufficialmente l’Economia Sociale e Solidale (ESS)
Con una decisione storica per il mondo del Terzo Settore, lo scorso 18 aprile l’Assemblea delle Nazioni Unite ha ufficialmente riconosciuto l’Economia Sociale e Solidale ... Continua»

a proposito di memoria
Savar, sub distretto della Grande Area di Dacca, capitale del Bangladesh: il 24 aprile di 10 anni orsono 1.200 persone persero la vita nel crollo ... Continua»

Giornata Mondiale della Terra
Era il 22 aprile 1970 quando 20 milioni di statunitensi scesero in piazza per rispondere all’appello del senatore democratico Gaylord Nelson per la difesa del ... Continua»

PNRR, semi, piante e furbetti di palazzo
Tra i progetti approvati all’Italia con il PNNR, c’è quello relativo alla riforestazione urbana delle metropoli italiane. L’obiettivo? Piantare oltre 6.6 milioni di alberi entro ... Continua»

Quando il cuore delle città pulsa della sua gente
Ieri sera, la Piazza della nostra città è tornata a vivere. Centinaia di persone, in maggioranza cristiani e mussulmani, hanno risposto all’appello della Commissione Cultura ... Continua»