Ultimi articoli

C’è sempre qualcuno “più a Nord”
Nei lunghi periodi trascorsi in Africa spesse volte mi sono sentito ripetere la metafora secondo la quale non ci sono ...

“Noi risponderemo sempre a ogni SOS”
Questa affermazione lapidaria non è scaturita dalla tensione rabbiosa di qualche responsabile delle ONG impegnate nel soccorso dei “traversanti” del ...

Quelle affariste di ONG
Le ONG sono tutte affariste della clandestinità, almeno stando alle recenti dichiarazioni di esponenti del Governo italiano. Salvini sbraita che ...

L’Italia “se destra” !
Le cronache di questi giorni si stanno accanendo sulla Ministro della Difesa, la pentastellata Elisabetta Trenta, per le sue presunte ...

Cooperazione allo sviluppo: assente!
Se tutto va bene, fra pochi giorni si rischia di veder varare il cosiddetto Governo “giallo-verde”. Lo stato di avanzamento ...

Terzo Settore: due miti da sfatare (riflessione per addetti ai la...
Un interessante articolo di Carola Carazzone, Segretario Generale di ASSIFERO, pubblicato su “Il giornale delle Fondazioni”, pone due questioni centrali ...

Marielle Franco: martire di giustizia
“Dobbiamo gridare e far sapere a tutti l’azione brutale e selvaggia della polizia”. Raccogliere questa volontà di Marielle Franco è ...

Le nostre Università si ripopolano
Secondo un’inchiesta condotta da “la Repubblica” che ieri ne ha pubblicato i dati principali, l’anno accademico 2017-2018 ha registrato un ...

La Francia con i piccoli agricoltori
Il Governo Macron ha deciso unilateralmente il suo ritiro dalla New Alliance for Food Security and Nutrition (NAFSN). Non sempre ...

Governo 5 stelle ?
Presentare la squadra di governo prima delle elezioni, va riconosciuto può essere un nuovo modo di fare interessante. Proporsi agli ...

Riflessioni sul caso OXFAM Haiti
Lo scandalo che sta travolgendo alcune delle maggiori ONG mondiali, OXFAM, ma anche Save the Children, Médecins Sans Frontières, Christian ...

Non si speculi sulla salute dei bambini
Che le campagne elettorali siano, da sempre, ricettacolo di insulsaggini, populismi e chimere non è certo una novità. Che queste ...

Restituiamo il denaro dei poveri
Per i poveri della Nigeria, questo 2017 si chiude con una buona notizia: il Governo svizzero ha deciso di restituire altri ...

Consumo di carne: chi guadagna e chi paga
L’esponenziale crescita demografica che ha contrassegnato gli ultimi decenni, pone, tra i vari problemi di sostenibilità, anche quello del consumo ...

Morti 14 caschi blu …. e chissene!
Ieri a Seluniki, nella regione del Nord-Kivu, 14 caschi blu in forza alla missione di pace denominata MONUSCO (la Missione ...

Il cancro è ancora servito
Con 18 voti a favore, 9 contrari e 1 astensione degli Stati membri l'Unione Europea ha prorogato per altri 5 ...

I “leoni d’Africa” sono estinti?
Alla notizia delle dimissioni del vecchio padre padrone dello Zimbabwe Robert Mugabe, grida di gioia e di esultanza hanno riempito ...

L’agricoltura che affama il mondo
Il circolo vizioso da tempo instauratosi tra numero di persone che nel mondo soffrono di malnutrizione cronica e quantità di ...

“Paradise papers”: scandalo per chi?
Lo scandalo dei “paradise papers” denunciato sulle prime pagine dei giornali di questi giorni dovrebbe interrogare sui reali motivi e ...

Allarme FAO: torna a crescere il numero degli affamati
“La fame è spesso dovuta alla povertà e alle ineguaglianze. E’ il risultato dell’esclusione dei produttori di piccola scala dai ...

Uguaglianza e giustizia sociale
Il ritorno in campo di Silvio Berlusconi ripropone una vessata questio che da qualche tempo occupa i dibattiti politici: ha ...

Davide può ancora abbattere Golia
La domanda più frequente nel corso degli incontri pubblici che mi capita di tenere su argomenti di politiche e cooperazione ...