Amministrazione condivisa
Bilancio comunale: occorre “gettare il cuore oltre l’ostacolo”

Nella seduta pre-natalizia del Consiglio comunale cittadino, si è riaperta la querelle sui criteri e la metodologia utilizzati dall’attuale Giunta per la composizione del Bilancio preventivo per il 2025. Anche a Cantù, come ormai consuetudine nella gestione di questo delicato ...
Ex De Amicis – l’Amministrazione a tutela dell’interesse comune

Apprendo oggi dalle pagine del quotidiano “La Provincia” che la nostra Sindaco Alice Galbiati afferma di essere ancora in attesa delle integrazioni richieste al progetto di riqualificazione dell’ex Collegio De Amicis presentato dalla Nessi & Majocchi, dopo che ad inizio ...
Cantù a un bivio cruciale

Poco conosciuta dai più, la Legge n°53 dell’8 marzo 2000 impone ai Comuni con popolazione superiore ai 30mila abitanti la formulazione di un Piano Temporale degli Orari -PTO. Tra le varie misure previste nel testo, congedi parentali, flessibilità orari di ...
Lettera aperta al Sindaco Galbiati

Gentile Sindaco Le mie congratulazioni per la sua rielezione a Sindaco di Cantù sono sincere. Come altrettanto sincera è la sollecitazione che mi permetto di indirizzarle alla vigilia dell’insediamento del nuovo Consiglio comunale e dell’avvio del nuovo quinquennio di amministrazione ...
Terzo Settore, neutralità e autonomia dalla politica

La presa di posizione del circolo ACLI di Cucciago, che non ha misconosciuto la scelta preferenziale per una lista civica di candidati alle elezioni di sabato e domenica prossimi, suscita polemica e pone alcune questioni. La prima: gli Enti di ...
Volontari civici: il problema sta alla radice

Ragionare del “volontariato civico” in forza presso molti comuni italiani, Cantù compreso, innanzitutto impone lodare il servizio reso da queste persone, il loro impegno per il bene comune delle città, il senso di civismo e di partecipazione alla gestione dei ...
“Al lupo al lupo”: a Sormano si prova a cambiare il finale

Quando, in agosto dello scorso anno, la Prefettura di Como decise di collocare 70 richiedenti asilo nella casa dell’opera don Guanella a Sormano, le polemiche, le reazioni e le critiche non risparmiarono nulla e nessuno. Probabilmente, non senza motivo. L’inserimento ...
Como: adottato il Regolamento per l’Amministrazione condivisa.

Questa mattina, l’Amministrazione comunale di Como ha presentato in pubblico il Regolamento per l’Amministrazione condivisa adottato dal Consiglio comunale lo scorso 2 ottobre. Un percorso durato un anno da quando, su proposta del Centro di Servizio per il Volontariato e ...
Oratorio di San Teodoro: tra demagogia e incoerenza

La raccolta firme tra i cittadini avviata dalla Lega per tentare di bloccare la proposta di utilizzo come struttura di accoglienza dell’Oratorio di San Teodoro, chiuso qualche mese orsono per lo scarso numero di ragazzi frequentanti, rivela come il ricorrere ...
Collegio De Amicis: basta vendere?

Ci sono volute tre colonne di giornale – nella fattispecie il quotidiano “La Provincia” (vedi articolo qui sotto allegato) – per estorcere al Direttore della Fondazione Facec – proprietaria dell’area ex De Amicis a Cantù – il giudizio positivo circa ...
Collegio De Amicis: occorre condividere le soluzioni

(Pubblicato su “La Provincia” – 15 ottobre 2023) ...
Accoglienza diffusa: oltre gli steccati, i pregiudizi e le paure

Sottoscrivendo un “Patto per ‘accoglienza diffusa” 20 Comuni dell’Alto Vicentino testimoniano con fatti concreti la possibilità di gestire in modo diverso l’arrivo degli immigrati sul nostro territorio. Nessuno stato d’emergenza, nessun allarme sicurezza. Approccio strutturale, partecipazione e visione aperta fanno ...