Agricoltura e alimentazione
Greenwashing, ovvero come si turlupinano i consumatori

I dati che mergono dal monitoraggio condotto dalla Commissione europea in materia di violazioni del diritto dell’Unione Europea in materia di tutela dei consumatori nei mercati online, rilevano che nel 42% dei casi le pubblicità dei prodotti europei contengono affermazioni esagerate, false o ingannevoli, in particolare per quanto riguarda la ...
Piano Mattei per l’Africa. Il buongiorno si vede dal mattino

6 luglio 2024: il colosso agroalimentare italiano BF spa, società leader nella filiera agro-alimentare nazionale, sigla un accordo con il Governo algerino ai sensi del quale la BF disporrà in concessione 36mila ettari di terreno da coltivare a cereali e legumi. Produzione che, stando alle dichiarazioni della sua dirigenza confermate ...
Certi di fare il bene dell’Africa?

La multinazionale delle banane “Chiquita Brands international” è stata condannata dal Tribunale di West Palm Beach – Florida, per aver finanziato un gruppo paramilitare in Colombia. Cinque organizzazioni che raggruppano milioni di piccoli agricoltori africani hanno scritto a Giorgia Meloni, in qualità di Presidente di turno del G7, per denunciare ...
Alimentazione fa rima con speculazione

E’ di questi giorni la proposta del Ministro Lollobrigida di modificare l’articolo 32 della nostra Costituzione per introdurre il principio di “sovranità alimentare quale dovere di tutti gli italiani”. Una proposta che comporta implicazioni politiche, ma soprattutto che incide pesantemente sulla salute umana e sul futuro dell’agricoltura. Sperando che il ...
La protesta degli agricoltori tra giustizia e ipocrisie

La protesta degli agricoltori europei è una battaglia sacrosanta. Piena di ragioni. Supportata, come tutte le battaglie combattute da un popolo per la sua sopravvivenza, da enormi, condivisibili, giuste motivazioni. Quelle motivazioni che hanno a che fare con un futuro incerto, fosco, insostenibile. Una battaglia che in Italia avrebbe dovuto ...
Cosa mettiamo nel piatto?

Il recente Rapporto “Stop pesticidi nel piatto 2023”, redatto da Legambiente, sui residui di pesticidi negli alimenti che consumiamo dovrebbe far riflettere noi tutti e far agire chi di dovere. L’analisi condotta su di un campione di oltre 6mila alimenti (6.085 per l’esattezza), registra un dato positivo e mette in ...
Blitz della Commissione europea: prolungato per 10 anni l’uso del Glifosate

Anche in assenza di una maggioranza qualificata degli Stati membri, la Commissione europea ha dato il via libera all’utilizzo dei prodotti erbicidi a base di Glifosate per altri 10 anni, sino al 2033. Vale la pena rammentare come decisioni di questo genere, in base ai regolamenti e alle normative vigenti ...
Latte: stiamo dalla parte degli agricoltori

Con decisione unilaterale, LACTALIS ha deciso di ridurre il prezzo del latte pagato “alla stalla”. Per questo, COLDIRETTI, che con il suo 1,5 milioni di Soci rimane la più numerosa Associazione di categoria italiana, ha deciso di denunciare la multinazionale francese. Forse il marchio LACTALIS non dice molto. Ma se ...
Chi specula sulla fame?

Mentre nella sede della FAO, a Roma, si commenta la rielezione del Direttore Generale dell’Organizzazione -che ha confermato, in mezzo a tante accuse di favoritismo per la Cina, il cinese Qu Doungyu per un secondo mandato – nel mondo 1 persona su dieci (9.8%) combatte la lotta quotidiana per procurarsi ...
Nel mondo, 258 milioni di persone soffrono la fame

Nel 2022 le persone che devono affrontare una crisi di grave insicurezza alimentare sono 65 milioni in più rispetto al 2021. Secondo il Global Report on Food Crises redatto dalla FAO, nel 2023 lo scandaloso numero di “affamati” sale a 258 milioni distribuiti in 58 Paesi, dato che porta il ...
PNRR, semi, piante e furbetti di palazzo

Tra i progetti approvati all’Italia con il PNNR, c’è quello relativo alla riforestazione urbana delle metropoli italiane. L’obiettivo? Piantare oltre 6.6 milioni di alberi entro il 2026 per mitigare i cambiamenti climatici di causa antropica particolarmente pronunciati in presenza di traffico, smog, densità abitativa e cementificazione. Le risorse stanziate? Ben ...
Carne sintetica, OGM, NBT: facciamo un po’ di chiarezza

Il divieto di importazione e produzione di carne sintetica approvato dall’ultimo Consiglio dei Ministri mi trova pienamente d’accordo. Ritengo ogni misura atta a salvaguardare la nostra salute doverosa ed opportuna da parte dei decisori di ogni livello e grado. Tuttavia, qualche riflessione si impone rispetto alle motivazioni addotte dal Ministro ...