Agricoltura e alimentazione

Riduzione uso pesticidi in agricoltura: Italia – No Grazie!

Riduzione uso pesticidi in agricoltura: Italia - No Grazie!
La proposta della Commissione Europea di ridurre del 50% entro il 2030 l’utilizzo dei pesticidi in agricoltura, con la seduta del Consiglio europeo di ieri 12 dicembre è stata ancora una volta affossata dagli Stati membri; Italia compresa. Con la ...

Ministero dell’agricoltura e della SOVRANITA’ ALIMENTARE: diamo il giusto significato alle parole

Ministero dell’agricoltura e della SOVRANITA’ ALIMENTARE: diamo il giusto significato alle parole
L’aggiunta voluta dal Governo Meloni della dicitura “Sovranità Alimentare” alla denominazione del già Ministero della sola Agricoltura rimanda a conseguenze decisive – se coerenza e serietà hanno ancora un senso – per i sistemi produttivi, di commercializzazione e di consumo ...

Consumo di suolo naturale: disastro italiano, ma successo comasco

Consumo di suolo naturale: disastro italiano, ma successo comasco
Sono stati ben 70 i Km quadrati sottratti al suolo naturale nel corso del 2021 per lasciare spazio alle cementificazioni industriali e residenziali. Per tentare una visualizzazione, si potrebbe dire che trattasi di una quantità pari alla superficie di 70 ...

Allarme clima, suolo, oceani e produzioni alimentari

Allarme clima, suolo, oceani e produzioni alimentari
I dati metereologici del 2021 sono drammatici: 4 dei principali indicatori dei cambiamenti climatici in corso hanno registrato nuovi record. Le concentrazioni di gas serra, l’innalzamento del livello del mare, il calore degli oceani e l’acidificazione degli oceani, hanno raggiunto ...

Finalmente approvata dal Parlamento la Legge sul “Biologico”

Finalmente approvata dal Parlamento la Legge sul "Biologico"
Ci sono voluti oltre 15 anni, ma alla fine, il Parlamento ha approvato in via definitiva la Legge sull’Agricoltura biologica. Con il numero DDL n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura ...

Spreco di cibo: Italia sulla retta via

Spreco di cibo: Italia sulla retta via
I dati recenti in materia di spreco alimentare, rilevano come l’Italia sia complessivamente una “squadra da metà classifica”, ma in testa per quanto riguarda l’eliminazione degli sprechi di cibo a livello domestico. A fronte di una media mondiale di 85 ...

La Francia con i piccoli agricoltori

La Francia con i piccoli agricoltori
Il Governo Macron ha deciso unilateralmente il suo ritiro dalla New Alliance for Food Security and Nutrition (NAFSN). Non sempre gli spazi informativi sono proporzionati alla rilevanza della notizia.  Soprattutto i tempi elettorali.  Così, questa scelta dell’Eliseo è del tutto ...

Consumo di carne: chi guadagna e chi paga

Consumo di carne: chi guadagna e chi paga
L’esponenziale crescita demografica che ha contrassegnato gli ultimi decenni, pone, tra i vari problemi di sostenibilità, anche quello del consumo di carne e la conseguente necessità di intensificarne la produzione. Dal 1992 al 2016, infatti, l’aumento del consumo mondiale di carne ...

Il cancro è ancora servito

Il cancro è ancora servito
Con 18 voti a favore, 9 contrari e 1 astensione degli Stati membri l’Unione Europea ha prorogato per altri 5 anni l’utilizzo del Glifosate. Questo potente erbicida è il più utilizzato al mondo, si ritrova in ben 750 prodotti ad ...

L’agricoltura che affama il mondo

L'agricoltura che affama il mondo
Il circolo vizioso da tempo instauratosi tra numero di persone che nel mondo soffrono di malnutrizione cronica e quantità di sostanze inquinanti emesse nell’atmosfera principalmente ad opera di attività umane sta registrando nuovi dati alquanto preoccupanti. A denunciarlo nel corso ...

Allarme FAO: torna a crescere il numero degli affamati

Allarme FAO: torna a crescere il numero degli affamati
“La fame è spesso dovuta alla povertà e alle ineguaglianze. E’ il risultato dell’esclusione dei produttori di piccola scala dai sistemi alimentari di grande scala”. Non si tratta della dichiarazione di qualche “facinoroso” sostenitore dell’agricoltura contadina, ne’ di qualche militante ...

Davide può ancora abbattere Golia

Davide può ancora abbattere Golia
La domanda più frequente nel corso degli incontri pubblici che mi capita di tenere su argomenti di politiche e cooperazione internazionale è quasi sempre la stessa: “cosa possiamo fare di fronte a problem così enormi? Come possiamo contrastare l’enorme potere ...