Attualità
Vizi e vezzi comuni di vincitori e vinti

“Un popolo dovrebbe capire quando è sconfitto”. La frase pronunciata da “Quinto”, il generale comandante della Guardia Pretoriana e amico di Massimo Decimo Meridio all’inizio del celeberrimo film “Il Gladiatore”, potrebbe valere oggi, all’indomani dei fallimentari referendum voluti dalla CGIL ...
Se qualcuno mangia un pollo e qualcun altro no ……

Incrociare i dati economici è sempre utile e anche saggio. Sempre che non si vogliano piegare a letture funzionali a tesi e propagande di parte. Così, oggi, dalle pagine de “La Provincia” si apprende che, nel 2023, il reddito medio ...
Una “Camaldoli europea” contro il demone della guerra e dei nazionalismi

La ganascia della guerra militare di Putin, da un lato, e dall’altro quella della guerra commerciale di Trump stanno schiacciando in una morsa letale ciò che resta dell’Europa sognata dai grandi statisti che nel secondo dopoguerra hanno riunificato un continente ...
La “zona rossa” delle case popolari

La possibilità per i cittadini di godere in sicurezza degli spazi pubblici delle città, Cantù compresa, è senza dubbio un diritto da garantire e tutelare. Che le “zone rosse” siano la soluzione al problema non solo è opinabile, ma non ...
La Segretaria, la Giubiana e il PD

Ho atteso l’indomani prima di mettere a terra ciò che mi passa per la testa dopo le dichiarazioni della Segretaria del PD cittadino sulla “Giubiana”. L’ho fatto nell’intento di soppiantare le prime incredulità, le seconde sbalorditività e i successivi sconcerti ...
Omaggio a don Pepe Mujica

Ieri, José Alberto Mujica Cordaro ci ha lasciato. Per tutti “don Pepe”. Il contadino diventato il Presidente impossibile. Guerrigliero nel Movimento de Liberation Nacional – Tupamaros; per 15 anni prigioniero politico del regime uruguayano; deputato, senatore, ministro della rinata democrazia ...
L’ affaire Starlink osservato da un altro punto di vista

La vicenda dell’accordo che il Governo si appresta a siglare con la rete Starlink, quella dei satelliti di Elon Musk, è una di quelle che a molte persone intellettualmente oneste, me compreso, suscita prudenza di giudizio, ma anche istintiva paura ...
Violenze in città: le misure repressive non bastano

L’incendio scoppiato ieri allo skatepark in disuso del centro sportivo “Toto Caimi”, è l’ennesima occasione che, nelle pieghe, fa discutere dei giovani e di loro comportamenti deviati. Questa volta, così sembra dalle valutazioni dei Vigili del Fuoco intervenuti a sedare ...
Il Diritto internazionale invocato solo quando fa comodo

Cecilia Sala va liberata. Subito e senza condizione alcuna. Lo chiede la giustizia, prima e più del diritto internazionale. Quel diritto internazionale ancora una volta tirato per la giacca a seconda degli interessi, del coinvolgimento, della vicinanza agli affetti, alle ...
Numeri reali e spettri agitati sull’immigrazione

Il 18 dicembre di ogni anno a far data dall’anno 2000, le Nazioni Unite e il mondo intero celebrano la Giornata Internazionale dei Migranti. La problematica delle migrazioni è ormai elemento divisivo della politica e dell’opinione pubblica, non solo nel ...
Moschea a Cantù: Referendum sia!!!

L’ennesima sentenza che conferma il diritto dell’associazione Assalam e della comunità islamica canturina di disporre di un luogo di culto ha fatto nuovamente sbraitare il cittadino sottosegretario Nicola Molteni. Dai principali media locali ha riaffermato, per dirla in breve: Mai ...
Lotta alle povertà: cerotti e fichi secchi

Di Bonus in Bonus, di una tantum in una tantum, di condono in condono …. “Dedicata a te”, la social card emessa dal Governo, è rinnovata e, solo ora, utilizzabile. A ricordarcelo, ogni trenta minuti al massimo, sono gli insistenti ...