Pillole Canturine
Violenze in città: le misure repressive non bastano
L’incendio scoppiato ieri allo skatepark in disuso del centro sportivo “Toto Caimi”, è l’ennesima occasione che, nelle pieghe, fa discutere dei giovani e di loro comportamenti deviati. Questa volta, così sembra dalle valutazioni dei Vigili del Fuoco intervenuti a sedare l’incendio, non come causa dell’incidente provocato da un cortocircuito, ma in quanto frequentatori abusivi del ricovero abbandonato presente nella struttura ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Bilancio comunale: occorre “gettare il cuore oltre l’ostacolo”
Nella seduta pre-natalizia del Consiglio comunale cittadino, si è riaperta la querelle sui criteri e la metodologia utilizzati dall’attuale Giunta per la composizione del Bilancio preventivo per il 2025. Anche a Cantù, come ormai consuetudine nella gestione di questo delicato passaggio ad ogni livello e grado dell’ordinamento pubblico nazionale, le opposizioni di turno hanno presentato emendamenti, proposte e rimostranze che ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Moschea a Cantù: Referendum sia!!!
L’ennesima sentenza che conferma il diritto dell’associazione Assalam e della comunità islamica canturina di disporre di un luogo di culto ha fatto nuovamente sbraitare il cittadino sottosegretario Nicola Molteni. Dai principali media locali ha riaffermato, per dirla in breve: Mai la moschea a Cantù! In altro post di questo sito ho già ammesso e confessato la mia inadeguatezza a formulare ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Ex De Amicis – l’Amministrazione a tutela dell’interesse comune
Apprendo oggi dalle pagine del quotidiano “La Provincia” che la nostra Sindaco Alice Galbiati afferma di essere ancora in attesa delle integrazioni richieste al progetto di riqualificazione dell’ex Collegio De Amicis presentato dalla Nessi & Majocchi, dopo che ad inizio anno l’Amministrazione si era già espressa circa l’evidente sbilanciamento a favore dell’interesse privato rispetto a quello per la comunità. Nonostante ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Cantù a un bivio cruciale
Poco conosciuta dai più, la Legge n°53 dell’8 marzo 2000 impone ai Comuni con popolazione superiore ai 30mila abitanti la formulazione di un Piano Temporale degli Orari -PTO. Tra le varie misure previste nel testo, congedi parentali, flessibilità orari di lavoro, sostegno alla maternità e paternità, l’intero “Capo VII” della Legge, definisce i criteri di individuazione di piani efficaci tendenti ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Il “Deposito unico nucleare” sarà realizzato a Cantù
Il rilancio dell’energia nucleare annunciato dal Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin, quale fonte alternativa all’energia fossile e strumento per ottemperare gli obiettivi di riduzione degli agenti inquinanti entro il 2030 adottati in sede di UE, prevede a fortiori la realizzazione di un “deposito unico nazionale” delle scorie radioattive di risulta dai processi di fusione che sarà realizzato nel territorio del canturino ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Lettera aperta al Sindaco Galbiati
Gentile Sindaco Le mie congratulazioni per la sua rielezione a Sindaco di Cantù sono sincere. Come altrettanto sincera è la sollecitazione che mi permetto di indirizzarle alla vigilia dell’insediamento del nuovo Consiglio comunale e dell’avvio del nuovo quinquennio di amministrazione che i cittadini hanno voluto affidarle, in coerenza con quanto sollecitato con “l’Appello ai canturini” promosso a maggio 2023 e ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Terzo Settore, neutralità e autonomia dalla politica
La presa di posizione del circolo ACLI di Cucciago, che non ha misconosciuto la scelta preferenziale per una lista civica di candidati alle elezioni di sabato e domenica prossimi, suscita polemica e pone alcune questioni. La prima: gli Enti di Terzo Settore, semplificando potremmo dire l’associazionismo, sono realtà che sull’autonomia fondano la propria identità. Un concetto, l’autonomia, da non confondersi ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »