cambiamenti climatici
La guerra silenziosa combattuta per l’Artico

L’approvvigionamento in risorse naturali, gas, petrolio, è notorio, è tra i moventi principali di molti dei conflitti in essere sul pianeta. Da sempre, gli enormi interessi legati allo sfruttamento delle risorse per sfamare la sete di energia di uno sviluppo ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
COP 29: il futuro svenduto ai lobbisti

Nella diffusa indifferenza mediatica e politica, in questi giorni a Baku – Azerbaijan, si sta svolgendo la 29° Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici (COP). La defezione di alcuni dei principali leader delle grandi potenze mondiali, ovvero dei Paesi responsabili ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
G7 ambiente – chi si accontenta gode ….. così così

Lunedì e martedì scorsi si è tenuto nella favolosa Reggia di Venaria l’incontro dei Ministri dell’Ambiente dei 7 Paesi più industrializzati del mondo ospitato dal Governo italiano nelle vesti di presidente di turno del “G7” per il 2024. I problemi ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
“Eco-vandali”? Per l’ONU sono “Difensori dei diritti umani e ambientali”

Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sui Difensori dell’Ambiente ha pubblicato il suo Rapporto con il quale, senza mezzi termini, mette sotto accusa le misure adottate dai Governi europei nei confronti dei cosiddetti “eco-vandali”. L’argomento, mi rendo conto, è di ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Clima e ambiente al giro di boa. Italia al palo

La Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici, la COP28 in corso a Dubai, è al giro di boa della seconda settimana di negoziato. La partita che si sta giocando, ormai è noto a tutti, è tra le più decisive per garantire ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Transizione ecologica: dietro front!

Dal prossimo 30 novembre e per 12 giorni, i Governi di tutto il mondo saranno riuniti a Dubai nella COP28 (Conferenza tra le Parti, ovvero l’incontro mondiale sui cambiamenti climatici). All’ordine del giorno, come nelle precedenti COP, la questione principale ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
“Terre rare”: fronte di guerre e conflitti

Le strategie per l’approvvigionamento in materie prime messe in atto da parte dei Paesi industrializzati, va ben al di là della sola problematica relativa alle fonti energetiche fossili che tanto, giustamente, occupano il dibattito di questi anni. Lontane dalla ribalta ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
9 ottobre 1963 – ore 22.39

Fare memoria di un accadimento dovrebbe servire a mettere un’altra tessera nello sconfinato, complicatissimo, indefinibile puzzle della storia ed offrirci un minuscolo ulteriore elemento di comprensione, o quanto meno di immaginazione, dell’imperscrutabile disegno dell’umanità in divenire. Modificare la forma, le ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Tutela dell’ambiente e della salute: crederci funziona!

Con una storica sentenza dello scorso 14 agosto, la First Judicial District Court del Montana (USA) ha riconosciuto che l’Atto con il quale il Governo nazionale non ritiene di prendere in considerazione l’impatto sul clima dei progetti energetici, in coerenza ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
La società civile porta in tribunale ENI – Davide sfida ancora Golia

Lo scorso 9 maggio, Greenpeace Italia, ReCommon ed alcuni privati cittadini hanno intentato una causa civile nei confronti di ENI. La denuncia: “danni subiti e futuri, in sede patrimoniale e non, derivanti dai cambiamenti climatici a cui Eni ha significativamente ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Nel mondo, 258 milioni di persone soffrono la fame

Nel 2022 le persone che devono affrontare una crisi di grave insicurezza alimentare sono 65 milioni in più rispetto al 2021. Secondo il Global Report on Food Crises redatto dalla FAO, nel 2023 lo scandaloso numero di “affamati” sale a ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Giornata Mondiale della Terra

Era il 22 aprile 1970 quando 20 milioni di statunitensi scesero in piazza per rispondere all’appello del senatore democratico Gaylord Nelson per la difesa del nostro pianeta. Da allora, ogni anno e in moltissime nazioni, il 22 aprile è la ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »