cambiamenti climatici
PNRR, semi, piante e furbetti di palazzo

Tra i progetti approvati all’Italia con il PNNR, c’è quello relativo alla riforestazione urbana delle metropoli italiane. L’obiettivo? Piantare oltre 6.6 milioni di alberi entro il 2026 per mitigare i cambiamenti climatici di causa antropica particolarmente pronunciati in presenza di ...
Auto elettriche: non basta !

Fa discutere il Regolamento approvato dal Parlamento europeo che intende imporre lo stop alla vendita di autoveicoli a motore termico a partire dal 2035. Le posizioni di partiti e di interi Stati membri della UE si scontrano in un acceso ...
Cambiamenti climatici tra delusioni e speranze

I recenti accadimenti in materia di lotta ai cambiamenti climatici sono alquanto contraddittori: a fronte di imbarazzanti delusioni per le decisioni dei decisori e della politica, le scelte quotidiane di persone e comunità lasciano intravvedere la speranza di un futuro ...
Propedeutica alle Comunità Energetiche

In questi ultimi mesi si fa un gran parlare di Comunità Energetiche (CE). Gli stanziamenti e le facilitazioni, sia a livello nazionale che regionale, sono ingenti e crescenti. La ratio di questa spinta propulsiva verso una transizione energetica e in ...
Clima: i contrasti alla COP 27 portano al suicidio collettivo

“Sono qui per fare appello a tutte le parti di essere all’altezza del momento e alla più grande sfida che affronta l’umanità. Il mondo sta guardando e ha un semplice messaggio: o la borsa o la vita“. Le parole che Antonio Guterres – ...
Allarme clima, suolo, oceani e produzioni alimentari

I dati metereologici del 2021 sono drammatici: 4 dei principali indicatori dei cambiamenti climatici in corso hanno registrato nuovi record. Le concentrazioni di gas serra, l’innalzamento del livello del mare, il calore degli oceani e l’acidificazione degli oceani, hanno raggiunto ...
EUROBAROMETRO: 9 giovani su 10 preoccupati dei cambiamenti climatici

Il 2022 sarà l’anno europeo della gioventù: per questa occasione l’Unione Europea ha pubblicato un “Barometro speciale” per rilevare i desiderata degli europei per il prossimo futuro. Da questo sondaggio risulta come le quattro sfide più citate alle quali l’Ue ...
Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei

Uno dei grandi amici di Matteo Salvini è l’attuale Presidente della Repubblica del Brasile, Jair Bolsonaro. Tutti ricordiamo l’esultanza del leader leghista all’elezione del più sanguinario Presidente del XX secolo postando sul proprio sito facebook:”Buon lavoro al Presidente Jair Messias ...
Senza restituzione ogni accordo è ingiusto

I risultati della COP 26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici conclusasi a Glasgow lo scorso 13 novembre, hanno avuto grande risalto sui principali media nazionali e internazionali. Un positivo segnale di come la sensibilità sul futuro del ...
Consumo di carne: chi guadagna e chi paga

L’esponenziale crescita demografica che ha contrassegnato gli ultimi decenni, pone, tra i vari problemi di sostenibilità, anche quello del consumo di carne e la conseguente necessità di intensificarne la produzione. Dal 1992 al 2016, infatti, l’aumento del consumo mondiale di carne ...
L’agricoltura che affama il mondo

Il circolo vizioso da tempo instauratosi tra numero di persone che nel mondo soffrono di malnutrizione cronica e quantità di sostanze inquinanti emesse nell’atmosfera principalmente ad opera di attività umane sta registrando nuovi dati alquanto preoccupanti. A denunciarlo nel corso ...
Le foreste sono diminuite dell’80%

Ogni anno 3.3 milioni di ettari di foresta vengono abbattuti nel mondo per far posto ad attività lucrative di vario genere. Globalmente, la superficie delle foreste mondiali è diminuita dell’80%. Ciò, nonostante gli impegni assunti nei vertici internazionali e nella ...