OSC – Organizzazioni di Società Civile
Debitori di chi?

Le tante e belle parole spese per la sostenibilità, lo sviluppo umano, la responsabilità verso gli altri e l’ambiente si infrangono contro l’evidenza dei numeri e dei fatti. A riportare alla realtà delle cose ci ha provato il “Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale” della Santa Sede emettendo ...
Greenwashing, ovvero come si turlupinano i consumatori

I dati che mergono dal monitoraggio condotto dalla Commissione europea in materia di violazioni del diritto dell’Unione Europea in materia di tutela dei consumatori nei mercati online, rilevano che nel 42% dei casi le pubblicità dei prodotti europei contengono affermazioni esagerate, false o ingannevoli, in particolare per quanto riguarda la ...
La guerra silenziosa combattuta per l’Artico

L’approvvigionamento in risorse naturali, gas, petrolio, è notorio, è tra i moventi principali di molti dei conflitti in essere sul pianeta. Da sempre, gli enormi interessi legati allo sfruttamento delle risorse per sfamare la sete di energia di uno sviluppo incurante dei destini dell’ambiente e delle future generazioni, muovono gli ...
Violenze in città: le misure repressive non bastano

L’incendio scoppiato ieri allo skatepark in disuso del centro sportivo “Toto Caimi”, è l’ennesima occasione che, nelle pieghe, fa discutere dei giovani e di loro comportamenti deviati. Questa volta, così sembra dalle valutazioni dei Vigili del Fuoco intervenuti a sedare l’incendio, non come causa dell’incidente provocato da un cortocircuito, ma ...
COP 29: il futuro svenduto ai lobbisti

Nella diffusa indifferenza mediatica e politica, in questi giorni a Baku – Azerbaijan, si sta svolgendo la 29° Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici (COP). La defezione di alcuni dei principali leader delle grandi potenze mondiali, ovvero dei Paesi responsabili della maggior parte dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici in corso, ...
Cantù a un bivio cruciale

Poco conosciuta dai più, la Legge n°53 dell’8 marzo 2000 impone ai Comuni con popolazione superiore ai 30mila abitanti la formulazione di un Piano Temporale degli Orari -PTO. Tra le varie misure previste nel testo, congedi parentali, flessibilità orari di lavoro, sostegno alla maternità e paternità, l’intero “Capo VII” della ...
MANIFESTO DEL TERZO SETTORE E DELLA SOCIETA’ CIVILE PER LO “IUS SCHOLAE”

Redatto da VITA, settimanale di riferimento per il Terzo Settore italiano, il Manifesto per chiedere al Parlamento l’avvio di una discussione “seria” sul diritto allo “Ius Scholae” sta raccogliendo numerose adesioni da parte di significative realtà di Terzo Settore e di Società Civile. Dal CSI – l’associazione nazionale dello sport ...
Firma anche tu per una maggior giustizia fiscale

L’incontro dei Ministri delle Finanze dei G20 – i 20 Paesi più industrializzati nel mondo – si è concluso con un documento che compie due passi fondamentali verso una maggiore giustizia sociale e fiscale. Il documento per la fondazione della Alleanza Globale contro la fame e la povertà e l’accordo ...
Furti di Stato

I dati del 2023 relativi ai fondi del “5xmille” riaccendono l’attenzione su un vezzo comune a buona parte dei Governi succedutisi alla guida del nostro Paese: quello di utilizzare fondi inequivocabilmente vincolati a precise finalità per sanare casse, sopperire a carenze, incrementare stanziamenti, sostenere realtà, affrontare problemi che nulla hanno ...
Certi di fare il bene dell’Africa?

La multinazionale delle banane “Chiquita Brands international” è stata condannata dal Tribunale di West Palm Beach – Florida, per aver finanziato un gruppo paramilitare in Colombia. Cinque organizzazioni che raggruppano milioni di piccoli agricoltori africani hanno scritto a Giorgia Meloni, in qualità di Presidente di turno del G7, per denunciare ...
G7 ambiente – chi si accontenta gode ….. così così

Lunedì e martedì scorsi si è tenuto nella favolosa Reggia di Venaria l’incontro dei Ministri dell’Ambiente dei 7 Paesi più industrializzati del mondo ospitato dal Governo italiano nelle vesti di presidente di turno del “G7” per il 2024. I problemi e le questioni sul tavolo, facile pensare anche per i ...
Questa povera Europa e noi europei meritiamo di più

Fra poco più di un mese andremo a rinnovare il Parlamento e, di conseguenza, la nuova leadership di questa povera Europa. Povera. In cerca di memoria, di politica, di visione. Questa Europa fonda sull’utopia di una pace perseguibile e duratura dei padri fondatori, oggi squassata nei baluardi eretti contro le ...