salvaguardia ambiente

UE: la “Legge natura” passa, nonostante il “no” dell’Italia

UE: la “Legge natura” passa, nonostante il “no” dell’Italia
Lo scorso 17 giugno il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato in via definitiva il Regolamento della cosiddetta “Legge Natura” (Nature Restoration Law) che impone ai 27 Stati membri di adottare norme adeguate a restaurare almeno il 20% dei territori terrestri ...

G7 ambiente – chi si accontenta gode ….. così così

G7 ambiente - chi si accontenta gode ..... così così
Lunedì e martedì scorsi si è tenuto nella favolosa Reggia di Venaria l’incontro dei Ministri dell’Ambiente dei 7 Paesi più industrializzati del mondo ospitato dal Governo italiano nelle vesti di presidente di turno del “G7” per il 2024. I problemi ...

“Eco-vandali”? Per l’ONU sono “Difensori dei diritti umani e ambientali”

“Eco-vandali”? Per l'ONU sono "Difensori dei diritti umani e ambientali"
Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sui Difensori dell’Ambiente ha pubblicato il suo Rapporto con il quale, senza mezzi termini, mette sotto accusa le misure adottate dai Governi europei nei confronti dei cosiddetti “eco-vandali”. L’argomento, mi rendo conto, è di ...

Tutela dell’ambiente e della salute: crederci funziona!

Tutela dell'ambiente e della salute: crederci funziona!
Con una storica sentenza dello scorso 14 agosto, la First Judicial District Court del Montana (USA) ha riconosciuto che l’Atto con il quale il Governo nazionale non ritiene di prendere in considerazione l’impatto sul clima dei progetti energetici, in coerenza ...

Dal 15 maggio l’Italia è in debito con il pianeta

Dal 15 maggio l'Italia è in debito con il pianeta
Per l’Italia il 15 maggio, come nel 2022, è coinciso con l’“Over Shoot Day”, ovvero, e utilizzando la terminologia scientifica, la data alla quale l’impronta ecologica inizia a superare la biocapacità. In altri termini, secondo i dati del Global Footprint ...

Auto elettriche: non basta! (2° puntata)

Auto elettriche: non basta! (2° puntata)
La denuncia di Survival International non lascia scampo: un intero popolo, nella migliore delle ipotesi, sarà costretto a lasciare le proprie terre ancestrali in nome della estrazione del nichel necessario alla produzione delle batterie delle auto elettriche. Il caso denunciato ...

Consumo di suolo naturale: disastro italiano, ma successo comasco

Consumo di suolo naturale: disastro italiano, ma successo comasco
Sono stati ben 70 i Km quadrati sottratti al suolo naturale nel corso del 2021 per lasciare spazio alle cementificazioni industriali e residenziali. Per tentare una visualizzazione, si potrebbe dire che trattasi di una quantità pari alla superficie di 70 ...

OVERSHOOT DAY 2022: dal 15 maggio l’Italia è in debito con la natura

OVERSHOOT DAY 2022: dal 15 maggio l’Italia è in debito con la natura
In cinque anni la data nella quale l’Italia va “in debito” con la natura si è anticipata di oltre 3 mesi. Nel 2016, infatti, il cosiddetto “Overshoot Day” – ovvero il giorno dal quale un Paese ha esaurito la propria ...

Alex e Alexandra contro il traffico illegale di oro

Alex e Alexandra contro il traffico illegale di oro
La tecnologia può essere al servizio della legalità e della difesa dei più deboli. Utilizzando droni e trappole fotografiche Alexandra Narvàez e Alex Lucitante, due indigeni “Cofàn” ecuadoriani, hanno sventato la distruzione di 79.000 acri di foresta pluviale ricchi di ...

Finalmente approvata dal Parlamento la Legge sul “Biologico”

Finalmente approvata dal Parlamento la Legge sul "Biologico"
Ci sono voluti oltre 15 anni, ma alla fine, il Parlamento ha approvato in via definitiva la Legge sull’Agricoltura biologica. Con il numero DDL n. 988 “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura ...

La Costituzione italiana tutela l’ambiente

La Costituzione italiana tutela l'ambiente
Lo scorso 9 febbraio il Parlamento ha approvato la modifica degli articoli 9 e 41 del dettato costituzionale segnando un fondamentale passo in avanti per un suo adeguamento alle attuali esigenze del bene comune del nostro Paese e dell’intero pianeta ...

Stop alla plastica monouso: avanti così …,ma più veloci

Stop alla plastica monouso: avanti così …,ma più veloci
Con oggi (14 gennaio 2022) ai sensi della Direttiva europea del 5 giugno 2019 (!!), anche in Italia scatta il divieto di utilizzo dei prodotti realizzati con plastica monouso (usa e getta, o non riciclabile che dir si voglia). Finalmente, ...