immigrazione
Debitori di chi?

Le tante e belle parole spese per la sostenibilità, lo sviluppo umano, la responsabilità verso gli altri e l’ambiente si infrangono contro l’evidenza dei numeri e dei fatti. A riportare alla realtà delle cose ci ha provato il “Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale” della Santa Sede emettendo ...
Pericolo rifugiati: un’enorme “fakenews”

Ieri, come ogni anno il 20 di giugno, si è celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione 55/76, approvata il 4 dicembre 2000 in occasione del 50° anniversario della Convenzione del 1951 relativa allo status dei rifugiati. Come ...
Una “Camaldoli europea” contro il demone della guerra e dei nazionalismi

La ganascia della guerra militare di Putin, da un lato, e dall’altro quella della guerra commerciale di Trump stanno schiacciando in una morsa letale ciò che resta dell’Europa sognata dai grandi statisti che nel secondo dopoguerra hanno riunificato un continente alla deriva. La reazione della Presidente della Commissione Europea è ...
Numeri reali e spettri agitati sull’immigrazione

Il 18 dicembre di ogni anno a far data dall’anno 2000, le Nazioni Unite e il mondo intero celebrano la Giornata Internazionale dei Migranti. La problematica delle migrazioni è ormai elemento divisivo della politica e dell’opinione pubblica, non solo nel nostro Paese. Spesso, è argomento di strumentalizzazioni e rappresentazioni lontane ...
Ius Scholae: favorevole il 60% degli italiani

Senza cittadinanza italiana il problema più grave per i bambini stranieri nati nel nostro Paese, ma che non hanno ancora ottenuto il diritto di cittadinanza, è quello di “Non sentirsi riconosciuti nel Paese in cui si vive fin da bambini e temere di non potervi rimanere per difficoltà lavorative dei ...
“Prima i nostri!” Ora che a dirlo è la Svizzera?

La vittoria netta dell’UDC alle elezioni federali 2023 della Svizzera fa tremare le vene ai nostri frontalieri. Tra i punti qualificanti il programma del partito della destra elvetica, infatti, spicca la chiusura verso gli stranieri, compresi, in particolare, quelli che ogni giorno fanno la spola tra le Province di Como ...
Accoglienza diffusa: oltre gli steccati, i pregiudizi e le paure

Sottoscrivendo un “Patto per ‘accoglienza diffusa” 20 Comuni dell’Alto Vicentino testimoniano con fatti concreti la possibilità di gestire in modo diverso l’arrivo degli immigrati sul nostro territorio. Nessuno stato d’emergenza, nessun allarme sicurezza. Approccio strutturale, partecipazione e visione aperta fanno di ciò che per alcuni è solo un problema da ...
Migranti: alcuni dati per farsi un’opinione

Numeri vaganti, strumentali letture parziali del fenomeno, speculazioni brandite ad hoc sulla crescita dei migranti giunti in Italia in questo 2023, e la ricorrenza della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (24 settembre), sollecitano la necessità di opinioni fondate su dati oggettivi, piuttosto che plasmate su emotività e paure ...
Como “al collasso” per i minori stranieri: occorre una soluzione partecipativa

La città di Como, e di conseguenza il territorio limitrofo, sta facendo i conti con un numero di minori stranieri non accompagnati grandemente in crescita negli ultimi mesi. Con una lettera indirizzata al Ministro degli interni Piantedosi, l’Amministrazione rapinese denuncia l’impossibilità di accogliere e di sostentare quei 315 minori stranieri ...
Migranti: non è vero che l’Italia ha “le carte in regola”

A conclusione della Conferenza Internazionali su sviluppo e migrazioni ospitata a Roma dal Governo italiano per trattare del problema delle migrazioni con i Paesi del Mediterraneo, la Premier Meloni ha dichiarato in conferenza stampa che “l’Italia ha le carte in regola” per giocare un ruolo leader nella soluzione del problema ...
Papa Francesco, Luca Casarini e il Sinodo di ottobre

Il prossimo mese di ottobre, Papa Francesco aprirà a Roma l’Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi. I temi, per così dire, all’Ordine del Giorno mettono in risalto una volta di più la determinazione del Pontefice di affrontare questioni e problemi della Chiesa odierna e, notoriamente, divisivi e contraddittori nel pensiero ...
Gli Amministratori non sono “tutti uguali”

A volte, raramente, capita di incrociare persone, di scoprire pensieri, di comprendere scelte così vicine alle proprie convinzioni che vale la pena ritenerle, meditarle, diffonderle e condividerle con gli altri. Mi è appena capitato leggendo su Vita online l’intervista al Sindaco di Santorso, Franco Balzi. Per questo, facendo un’eccezione alla ...