sviluppo sostenibile

UE: la “Legge natura” passa, nonostante il “no” dell’Italia

UE: la “Legge natura” passa, nonostante il “no” dell’Italia
Lo scorso 17 giugno il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato in via definitiva il Regolamento della cosiddetta “Legge Natura” (Nature Restoration Law) che impone ai 27 Stati membri di adottare norme adeguate a restaurare almeno il 20% dei territori terrestri ...

Siamo ancora all’epopea dei “treni a vapore”  

Siamo ancora all’epopea dei “treni a vapore”  
Un danno ad una rotaia causato, secondo i tecnici di Trenord, da “improvviso abbassamento delle temperature”, cosa insolita a dicembre (!), blocca la linea Camerlata-Como: l’unico mezzo sostitutivo fornito per l’occasione, un treno a due piani che però, incredibile ma ...

La società civile porta in tribunale ENI – Davide sfida ancora Golia

La società civile porta in tribunale ENI - Davide sfida ancora Golia
Lo scorso 9 maggio, Greenpeace Italia, ReCommon ed alcuni privati cittadini hanno intentato una causa civile nei confronti di ENI. La denuncia: “danni subiti e futuri, in sede patrimoniale e non, derivanti dai cambiamenti climatici a cui Eni ha significativamente ...

Auto elettriche: non basta !

Auto elettriche: non basta !
Fa discutere il Regolamento approvato dal Parlamento europeo che intende imporre lo stop alla vendita di autoveicoli a motore termico a partire dal 2035. Le posizioni di partiti e di interi Stati membri della UE si scontrano in un acceso ...

Grandi opere, territorio e portatori di interesse

Grandi opere, territorio e portatori di interesse
La realizzazione di grandi opere comporta implicazioni di portata significativa per i territori di incidenza e, soprattutto, per le comunità locali. Spesso, contrapposizioni di visioni, culture e convinzioni diverse circa le priorità e le modalità del suo sviluppo futuro. La ...

Piccole-grandi scelte che cambiano le città

Piccole-grandi scelte che cambiano le città
L’evidenza oggettiva delle catastrofi economiche, sociali, culturali ed ambientali provocate dalla crescita economica incondizionata è percepita da un numero crescente di persone. Propaganda elettorale a parte, ricerca del consenso immediato e clientelarismo esclusi, sempre più persone condividono la necessità di ...

Cambiamenti climatici tra delusioni e speranze

Cambiamenti climatici tra delusioni e speranze
I recenti accadimenti in materia di lotta ai cambiamenti climatici sono alquanto contraddittori: a fronte di imbarazzanti delusioni per le decisioni dei decisori e della politica, le scelte quotidiane di persone e comunità lasciano intravvedere la speranza di un futuro ...

Magatti, “ci si salva solo agendo insieme”

Magatti, "ci si salva solo agendo insieme"
Su “La Provincia” di oggi 21 dicembre 2022, l’amico Mauro Magatti, sociologo e professore di Sociologia alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università Cattolica di Milano, ha voluto commentare le parole del Cardinale Oscar Cantoni pubblicate dallo stesso quotidiano nella giornata ...

Riduzione uso pesticidi in agricoltura: Italia – No Grazie!

Riduzione uso pesticidi in agricoltura: Italia - No Grazie!
La proposta della Commissione Europea di ridurre del 50% entro il 2030 l’utilizzo dei pesticidi in agricoltura, con la seduta del Consiglio europeo di ieri 12 dicembre è stata ancora una volta affossata dagli Stati membri; Italia compresa. Con la ...

EUROBAROMETRO: 9 giovani su 10 preoccupati dei cambiamenti climatici

EUROBAROMETRO: 9 giovani su 10 preoccupati dei cambiamenti climatici
Il 2022 sarà l’anno europeo della gioventù: per questa occasione l’Unione Europea ha pubblicato un “Barometro speciale” per rilevare i desiderata degli europei per il prossimo futuro. Da questo sondaggio risulta come le quattro sfide più citate alle quali l’Ue ...

Nucleare? le ragioni del NO

Nucleare? le ragioni del NO
E’ di queste settimane la ripresa a livello europeo del dibattito sul nucleare quale via per una maggior sostenibilità energetica. Tra Paesi decisamente contrari, capeggiati dalla Germania, e ostinatamente favorevoli, Francia in testa, difficile dire come andrà a finire. Nell’attesa, ...

Consumo di carne: chi guadagna e chi paga

Consumo di carne: chi guadagna e chi paga
L’esponenziale crescita demografica che ha contrassegnato gli ultimi decenni, pone, tra i vari problemi di sostenibilità, anche quello del consumo di carne e la conseguente necessità di intensificarne la produzione. Dal 1992 al 2016, infatti, l’aumento del consumo mondiale di carne ...