spese militari
A Cernobbio, Tajani come Moshe Dayan

“Bisognerebbe aumentare la spesa militare ……. La strategia militare è strategia di politica estera …. è strategia di pace, non di guerra …. L’Europa ha bisogno di più difesa ed eserciti …. ”. L’intervento del Ministro degli Esteri e della Cooperazione Antonio Tajani mi ha richiamato alla mente un altro ...
Il fil rouge sotteso tra Nashville, Kiev e la Val Trompia

Il mondo è scosso dall’ennesima folle sparatoria accaduta a Nashville, a spese di vittime civili, inermi ed estranee ed operata, in quest’ultimo caso, addirittura da una donna adolescente. Le dichiarazioni, per ora solo d’intenti, e le ipotetiche misure annunciate dal Presidente Biden per lo stop alla diffusione e vendita delle ...
No alla guerra: ancora più convinto il “senza se e senza ma”.

Lo scrivevamo un anno fa con due post su Facebook: la guerra, anche in Ucraina, non risolverà nulla. Lo diciamo da decenni insieme a milioni di italiani: no alla guerra senza se e senza ma. Lo impone la nostra Costituzione quando recita “L’Italia ripudia la guerra”. La realpolitik e l’accomodamento ...
Aumento della spesa militare tra maggioranza e dissenso

In questi giorni molti media nazionali manifestano un particolare accanimento nei confronti dei dissensi interni alla maggioranza di Governo rispetto alla volontà di aumentare fino al 2% del PIL il costo per la difesa. Come noto, tale decisione viene motivata dal Premier Draghi con il “doveroso rispetto degli impegni internazionali” ...
Camera: aumento delle spese militari fino al 2% del PIL: “pazzi!”

La Camera dei Deputati ha approvato, a larghissima maggioranza, l’Ordine del Giorno presentato dalla Lega che impegna il Governo ad aumentare la spesa militare fino al 2% del PIL. Tradotto in cifre, ciò significherebbe passare dall’attuale costo di 25 miliardi all’anno (68 milioni al giorno) a 38 miliardi (104 milioni ...
L’Italia ratifichi il Trattato contro le armi nucleari

Un anno fa, il 22 gennaio 2021, entrava in vigore il Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW) …. purtroppo senza la ratifica dell’Italia. Ancora a distanza di un anno, sebbene l’87% degli italiani si sia decisamente espressa a favore dell’adesione del nostro Paese (secondo un sondaggio realizzato nel novembre ...
2021: i 6 Miliardi per le armi alla sanità

Molte sono gli atteggiamenti mutati con l’insorgenza del COVID-19. Tra queste, ne sono sempre più convinto, anche quello per cui mentre in passato tutti ci sentivamo “allenatori della Nazionale di calcio”, oggi tutti ci atteggiamo a Ministro della Sanità. Ognuno ha la sua ricetta; tutti le proprie critiche; ciascheduno le ...
Spese armamenti extra debito: e la cooperazione?

La Commissione Europea ha diffuso le nuove linee riguardanti il piano di finanziamento e di facilitazione dell’industria delle armi. Diverse le inquietudini provocate da queste normative volte a promuovere ulteriormente strumenti e politiche foriere di nuove situazioni bellicose e di potenziali conflitti. Certamente la nota di maggior rilievo sta nell’incremento ...
Spese militari: Italia + 11% !

Stando ai dati del prestigioso Stockholm International Peace Research Institute, tra il 2015 e il 2016 le spese militari in Italia sono cresciute dell’ 11%. Un dato sostanzialmente confermato anche dalla NATO che attribuisce alla spesa pubblica dello stato italiano un rialzo del 10.63%. A fronte di un incremento su ...
Killer Robots per uccidere senza rimorsi

Si chiamano Killer Robots e sono l’ultima frontiera della ricerca tecnologica applicata alla corsa agli armamenti che negli ultimi due anni è tornata a registrare significativi incrementi quantitativi. Gli scienziati della guerra prevedono che questi nuovi strumenti di morte completamente autonomi potrebbero essere adottati su larga scala da qui a ...
No Nuke: si, ma come?

Tre giorni di confronto, discussioni e mediazioni per dire ancora una volta no unanime alla proliferazione delle armi nucleare, ma senza trovare un accordo circa le modalità operative e percorsi per raggiungere l’abolizione di questi micidiali strumenti di morte. Questa potrebbe essere a sintesi conclusiva della tre giorni che ha ...
Un utile spunto dalle ONG dei Paesi arabi

Un network di ONG di cinque Paesi arabi sta facendo pressione sul Fondo Monetario Internazionale affinché non perseveri nella richiesta ai loro rispettivi Governi di ridurre i sussidi su cibo e carburanti. Una richiesta avanzata alla luce del precario sistema di welfare in vigore in tali Paesi che comprometterebbe definitivamente ...