guerra

Una “Camaldoli europea” contro il demone della guerra e dei nazionalismi

Una “Camaldoli europea” contro il demone della guerra e dei nazionalismi
La ganascia della guerra militare di Putin, da un lato, e dall’altro quella della guerra commerciale di Trump stanno schiacciando in una morsa letale ciò che resta dell’Europa sognata dai grandi statisti che nel secondo dopoguerra hanno riunificato un continente alla deriva. La reazione della Presidente della Commissione Europea è ...

Coltan, rame, litio e …. migranti: gli sporchi affari con il Rwanda

Coltan, rame, litio e …. migranti: gli sporchi affari con il Rwanda
Oltre 4mila morti, 650mila sfollati, un numero imprecisato di dispersi e 21milioni di persone bisognose di aiuti umanitari. Questi i numeri della guerra che si sta combattendo nella regione del Kivu, zona est della Repubblica Democratica del Congo – RDC. “L’insopportabile leggerezza dell’informazione”, come la definì anni orsono il gesuita ...

La guerra russo-ucraina si combatte anche in Sudan

La guerra russo-ucraina si combatte anche in Sudan
Mentre il mondo intero segue giorno per giorno la guerra tra Russia e Ucraina combattuta sui confini tra i due Stati, solo pochissimi sanno dell’altro fronte aperto tra le due Nazioni: quello che, nell’ignoranza totale e nella più classica disinformazione, incrementa un ennesimo eccidio di vittime innocenti in Sudan e ...

Corte Penale Internazionale: la pace passa anche da qui

Corte Penale Internazionale: la pace passa anche da qui
La decisione della Corte penale internazionale di procedere contro il premier israeliano e il leader di Hamas suscita reazioni e posizionamenti che mettono a nudo la verità profonda del pensiero di leader politici ed esponenti di governo orientati ad una logica belligerante guidata da enormi interessi e foriera di miliardari ...

Conflitto in Medio Oriente: serve un Tribunale speciale come per il Rwanda

Conflitto in Medio Oriente: serve un Tribunale speciale come per il Rwanda
Il diffuso utilizzo dell’accusa di genocidio rivolta al Governo Netanyahu per quanto messo in atto nei confronti del popolo palestinese, riporta – oggi in modo particolare – a quanto accaduto esattamente 30 anni orsono in terra d’Africa. Alle ore 20.20 di quel lontano 6 aprile 1994, un missile colpisce il ...

Che la memoria non ci difetti

Che la memoria non ci difetti
24 marzo 1980: il giorno dopo la domenica delle palme di 44 anni fa una decapottabile rossa si ferma davanti alla cappella della Divina Provvidenza a San Salvador; Monsignor Romero sta celebrando la Messa; spunta un fucile dal finestrino posteriore; un solo colpo; al cuore. Romero crolla ai piedi dell’altare ...

Le ONG ottengono un primo stop alle armi robotizzate

Le ONG ottengono un primo stop alle armi robotizzate
La “Risoluzione L56” approvata dall’ONU lo scorso 12 ottobre passerà alla storia. Con essa, infatti, le Nazioni Unite hanno optato per il varo di una normativa internazionale che regoli, quindi per il momento sospenda, l’impiego di armi robotizzate sui campi di battaglia. Dopo l’introduzione dei droni, inizialmente pensati come apparecchiature ...

Riconoscere agli altri quello che si è conquistato per sé

Riconoscere agli altri quello che si è conquistato per sé
Riporto l’intervento sulla Newsletter BUONE NOTIZIE del Corriere della Sera del 9 ottobre 2023 di Ignazio De Francesco, monaco della comunità “Piccola Famiglia dell’Annunziata” in Palestina – villaggio di Ain Arik – fondata da Giuseppe Dossetti. “La quiete notturna del piccolo villaggio palestinese dove vivo è rotta improvvisamente da cupi ...

Bombe a grappolo e inaccettabili balbettii

Bombe a grappolo e inaccettabili balbettii
Ormai è ufficialmente ammesso: le bombe a grappolo (cluster bomb) sono utilizzate anche nella guerra russo-ucraina. Se sino ad oggi l’utilizzo di questi micidiali strumenti di morte rimaneva nel dubbio, peraltro alquanto fondato visti i precedenti dimostrabili sugli altri scenari di guerra in giro per il mondo, dall’inizio di questo ...

Don Matteo: l’amico che ce la può fare

Don Matteo: l’amico che ce la può fare
L’incarico di mediazione tra Mosca e Kiev che Papa Francesco ha voluto affidare al Cardinale Matteo Maria Zuppi, oggi Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, riapre una concreta possibilità che il dialogo e la soluzione pacifica possano fare breccia nella crisi russo-ucraina. L’accettazione da entrambe le parti ...

Nel mondo, 258 milioni di persone soffrono la fame

Nel mondo, 258 milioni di persone soffrono la fame
Nel 2022 le persone che devono affrontare una crisi di grave insicurezza alimentare sono 65 milioni in più rispetto al 2021. Secondo il Global Report on Food Crises redatto dalla FAO, nel 2023 lo scandaloso numero di “affamati” sale a 258 milioni distribuiti in 58 Paesi, dato che porta il ...

 Il fil rouge sotteso tra Nashville, Kiev e la Val Trompia

 Il fil rouge sotteso tra Nashville, Kiev e la Val Trompia
Il mondo è scosso dall’ennesima folle sparatoria accaduta a Nashville, a spese di vittime civili, inermi ed estranee ed operata, in quest’ultimo caso, addirittura da una donna adolescente. Le dichiarazioni, per ora solo d’intenti, e le ipotetiche misure annunciate dal Presidente Biden per lo stop alla diffusione e vendita delle ...