giustizia sociale
Che la memoria non ci difetti

24 marzo 1980: il giorno dopo la domenica delle palme di 44 anni fa una decapottabile rossa si ferma davanti alla cappella della Divina Provvidenza a San Salvador; Monsignor Romero sta celebrando la Messa; spunta un fucile dal finestrino posteriore; un solo colpo; al cuore. Romero crolla ai piedi dell’altare ...
“Orgogliosi di pagare più tasse” – l’Appello di 260 miliardari ai governi di tutto il mondo

All’insegna dello slogan “proud to pay more”, 260 miliardari, nel pieno svolgimento del Forum Economico Mondiale di Davos (WEF) che annualmente riunisce il gotha dell’economia, della finanza e dell’imprenditoria mondiale, hanno reiterato la richiesta ai governi di aumentare le tasse sulle (loro) grandi ricchezze. La notizia ha dell’incredibile per i ...
In politica la matematica è purtroppo un’opinione

I dati economici di un Paese, sono tra gli argomenti privilegiati nella comunicazione politica e tra i numeri più facilmente da essa strumentalizzabili. In particolare, se l’estrapolazione parziale e funzionale di alcuni di essi viene condotta a giustificatoria di analisi e soluzioni utili ad incrementare il consenso di un determinato ...
5 settembre: Giornata Internazionale della Carità

“Non solo aiuto a chi soffre, ma azione politica di pace e di giustizia”. Con queste parole pubblicate su “Buone Notizie” del Corriere della Sera, Luciano Gualzetti, primo Direttore laico di Caritas ambrosiana, mette il dito nella piaga di un Terzo Settore che spesso si ferma a “una carità che ...
Se il populismo elettoralista calpesta il bene comune

La salviniana, tragica proposta di una “grande e definitiva pace fiscale” è messa in ridicolo dal dato reso pubblico dall’Agenzia delle Entrate secondo la quale, nel solo 2022 si sono recuperati 20,2 miliardi di Euro di tasse dovute allo Stato. A dichiararlo è stato il Direttore dell’Agenzia Ernesto Maria Ruffini ...
In Italia 1 residente su 10 verte in condizioni di povertà assoluta

Lo scorso 17 ottobre, Caritas italiana ha presentato il suo 21° Rapporto su povertà ed esclusione sociale dal titolo “L’anello debole”. Su giornali, radio e tv si è parlato molto del Rapporto, ma i dati citati dai principali media quasi sempre erano riferiti alle già note statistiche ufficiali sulla povertà ...
Alex e Alexandra contro il traffico illegale di oro

La tecnologia può essere al servizio della legalità e della difesa dei più deboli. Utilizzando droni e trappole fotografiche Alexandra Narvàez e Alex Lucitante, due indigeni “Cofàn” ecuadoriani, hanno sventato la distruzione di 79.000 acri di foresta pluviale ricchi di biodiversità. Abitanti le sorgenti del fiume Aguarico in Ecuador, un ...
Uguaglianza e giustizia sociale

Il ritorno in campo di Silvio Berlusconi ripropone una vessata questio che da qualche tempo occupa i dibattiti politici: ha ancora senso una distinzione tra destra e sinistra? O meglio: ha ancora senso parlare di differenze tra culture di riferimento per gli attuali schieramenti politici? Ben prima dell’avvento di Trump ...
18 Dicembre – Giornata mondiale dei migranti: c’è una Convenzione ONU scandalosamente disattesa

A 20 anni dall’adozione da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite della risoluzione 45/158 del 18 dicembre 1990, la “Convenzione Internazionale sulla Protezione dei Diritti dei Lavoratori Migranti e dei membri delle loro Famiglie” resta una tra le ultime ad essere ratificate. Tanti, troppi gli anni per la sua adozione ...