USA
Resilienze sconosciute

La folle, scriteriata, insostenibile imposizione di dazi da parte del terrificante Woody Woodpecker-Donald Trump ha innescato reazioni in tutto il mondo, portando influenti leader politici ad approntare immediate quanto efficaci contromosse. Tanto da suscitare più di un dubbio che una misura definita da Sebastiano Barisoni – il Vicedirettore di Radio ...
Il Diritto internazionale invocato solo quando fa comodo

Cecilia Sala va liberata. Subito e senza condizione alcuna. Lo chiede la giustizia, prima e più del diritto internazionale. Quel diritto internazionale ancora una volta tirato per la giacca a seconda degli interessi, del coinvolgimento, della vicinanza agli affetti, alle sofferenze, alle cause, agli obiettivi e alle strategie geopolitiche di ...
COP 29: il futuro svenduto ai lobbisti

Nella diffusa indifferenza mediatica e politica, in questi giorni a Baku – Azerbaijan, si sta svolgendo la 29° Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici (COP). La defezione di alcuni dei principali leader delle grandi potenze mondiali, ovvero dei Paesi responsabili della maggior parte dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici in corso, ...
IKEA: 6 milioni di risarcimento ai lavoratori forzati della ex DDR

L’Unione delle Associazioni delle vittime della dittatura comunista della ex Germania dell’Est (UOGK) alla fine ce l’ha fatta: dopo anni di negoziato, IKEA ha accettato di versare una somma di 6 milioni di Euro in favore dei loro associati. I fatti: correva l’anno 2012 quando, su richiesta dell’Ufficio di Mediazione ...
Corte Penale Internazionale: la pace passa anche da qui

La decisione della Corte penale internazionale di procedere contro il premier israeliano e il leader di Hamas suscita reazioni e posizionamenti che mettono a nudo la verità profonda del pensiero di leader politici ed esponenti di governo orientati ad una logica belligerante guidata da enormi interessi e foriera di miliardari ...
Tutela dell’ambiente e della salute: crederci funziona!

Con una storica sentenza dello scorso 14 agosto, la First Judicial District Court del Montana (USA) ha riconosciuto che l’Atto con il quale il Governo nazionale non ritiene di prendere in considerazione l’impatto sul clima dei progetti energetici, in coerenza con quanto previsto in materia dalla costituzione dello Stato “viola ...
Bombe a grappolo e inaccettabili balbettii

Ormai è ufficialmente ammesso: le bombe a grappolo (cluster bomb) sono utilizzate anche nella guerra russo-ucraina. Se sino ad oggi l’utilizzo di questi micidiali strumenti di morte rimaneva nel dubbio, peraltro alquanto fondato visti i precedenti dimostrabili sugli altri scenari di guerra in giro per il mondo, dall’inizio di questo ...
Le foreste sono diminuite dell’80%

Ogni anno 3.3 milioni di ettari di foresta vengono abbattuti nel mondo per far posto ad attività lucrative di vario genere. Globalmente, la superficie delle foreste mondiali è diminuita dell’80%. Ciò, nonostante gli impegni assunti nei vertici internazionali e nella Conferenze sui cambiamenti climatici nel corso dei quali l’intera comunità ...
Spese militari: Italia + 11% !

Stando ai dati del prestigioso Stockholm International Peace Research Institute, tra il 2015 e il 2016 le spese militari in Italia sono cresciute dell’ 11%. Un dato sostanzialmente confermato anche dalla NATO che attribuisce alla spesa pubblica dello stato italiano un rialzo del 10.63%. A fronte di un incremento su ...
Killer Robots per uccidere senza rimorsi

Si chiamano Killer Robots e sono l’ultima frontiera della ricerca tecnologica applicata alla corsa agli armamenti che negli ultimi due anni è tornata a registrare significativi incrementi quantitativi. Gli scienziati della guerra prevedono che questi nuovi strumenti di morte completamente autonomi potrebbero essere adottati su larga scala da qui a ...
Cose nuove dal mondo

In questi ultimi mesi il nuovo scenario mondiale delle relazioni politiche ed economiche va via via delineando uno scacchiere globale alquanto modificato e in divenire. Guardando ad alcuni dei più rilevanti accadimenti, da primo va rilevato il fallimento dichiarato delle trattative per giungere ad un accordo di libero scambio tra ...
COP 21: impegni vincolanti ?

A metà della Conferenza sui cambiamenti climatici indetta dalle Nazioni Unite e in corso a Parigi, le speranze e le disillusioni rispetto alle possibilità di raggiungere un accordo tra i Governi sembrano equivalersi. Ciò che più rende difficoltoso giungere a conclusioni efficaci condivise dai 195 Paesi partecipanti sembra rimanere la vessata questio del ...