agricoltura e alimentazione

Piano Mattei per l’Africa. Il buongiorno si vede dal mattino

Piano Mattei per l'Africa. Il buongiorno si vede dal mattino
6 luglio 2024: il colosso agroalimentare italiano BF spa, società leader nella filiera agro-alimentare nazionale, sigla un accordo con il Governo algerino ai sensi del quale la BF disporrà in concessione 36mila ettari di terreno da coltivare a cereali e ...

Certi di fare il bene dell’Africa?

Certi di fare il bene dell'Africa?
La multinazionale delle banane “Chiquita Brands international” è stata condannata dal Tribunale di West Palm Beach – Florida, per aver finanziato un gruppo paramilitare in Colombia. Cinque organizzazioni che raggruppano milioni di piccoli agricoltori africani hanno scritto a Giorgia Meloni, ...

La protesta degli agricoltori tra giustizia e ipocrisie

La protesta degli agricoltori tra giustizia e ipocrisie
La protesta degli agricoltori europei è una battaglia sacrosanta. Piena di ragioni. Supportata, come tutte le battaglie combattute da un popolo per la sua sopravvivenza, da enormi, condivisibili, giuste motivazioni. Quelle motivazioni che hanno a che fare con un futuro ...

Blitz della Commissione europea: prolungato per 10 anni l’uso del Glifosate

Blitz della Commissione europea: prolungato per 10 anni l’uso del Glifosate
Anche in assenza di una maggioranza qualificata degli Stati membri, la Commissione europea ha dato il via libera all’utilizzo dei prodotti erbicidi a base di Glifosate per altri 10 anni, sino al 2033. Vale la pena rammentare come decisioni di ...

Un terzo del cibo finisce nella spazzatura

Un terzo del cibo finisce nella spazzatura
Il 5 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata nazionale per la prevenzione dello spreco del cibo. Secondo i recenti dati della FAO, nel mondo si spreca o si perde un terzo della produzione complessiva delle derrate alimentari. Questa ...

Riduzione uso pesticidi in agricoltura: Italia – No Grazie!

Riduzione uso pesticidi in agricoltura: Italia - No Grazie!
La proposta della Commissione Europea di ridurre del 50% entro il 2030 l’utilizzo dei pesticidi in agricoltura, con la seduta del Consiglio europeo di ieri 12 dicembre è stata ancora una volta affossata dagli Stati membri; Italia compresa. Con la ...

Ministero dell’agricoltura e della SOVRANITA’ ALIMENTARE: diamo il giusto significato alle parole

Ministero dell’agricoltura e della SOVRANITA’ ALIMENTARE: diamo il giusto significato alle parole
L’aggiunta voluta dal Governo Meloni della dicitura “Sovranità Alimentare” alla denominazione del già Ministero della sola Agricoltura rimanda a conseguenze decisive – se coerenza e serietà hanno ancora un senso – per i sistemi produttivi, di commercializzazione e di consumo ...

Allarme clima, suolo, oceani e produzioni alimentari

Allarme clima, suolo, oceani e produzioni alimentari
I dati metereologici del 2021 sono drammatici: 4 dei principali indicatori dei cambiamenti climatici in corso hanno registrato nuovi record. Le concentrazioni di gas serra, l’innalzamento del livello del mare, il calore degli oceani e l’acidificazione degli oceani, hanno raggiunto ...

Spreco di cibo: Italia sulla retta via

Spreco di cibo: Italia sulla retta via
I dati recenti in materia di spreco alimentare, rilevano come l’Italia sia complessivamente una “squadra da metà classifica”, ma in testa per quanto riguarda l’eliminazione degli sprechi di cibo a livello domestico. A fronte di una media mondiale di 85 ...

Allarme FAO: torna a crescere il numero degli affamati

Allarme FAO: torna a crescere il numero degli affamati
“La fame è spesso dovuta alla povertà e alle ineguaglianze. E’ il risultato dell’esclusione dei produttori di piccola scala dai sistemi alimentari di grande scala”. Non si tratta della dichiarazione di qualche “facinoroso” sostenitore dell’agricoltura contadina, ne’ di qualche militante ...

Davide può ancora abbattere Golia

Davide può ancora abbattere Golia
La domanda più frequente nel corso degli incontri pubblici che mi capita di tenere su argomenti di politiche e cooperazione internazionale è quasi sempre la stessa: “cosa possiamo fare di fronte a problem così enormi? Come possiamo contrastare l’enorme potere ...