migranti
Pericolo rifugiati: un’enorme “fakenews”

Ieri, come ogni anno il 20 di giugno, si è celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione 55/76, approvata il 4 dicembre 2000 in occasione del 50° anniversario della Convenzione del 1951 relativa allo status dei rifugiati. Come ...
Resilienze sconosciute

La folle, scriteriata, insostenibile imposizione di dazi da parte del terrificante Woody Woodpecker-Donald Trump ha innescato reazioni in tutto il mondo, portando influenti leader politici ad approntare immediate quanto efficaci contromosse. Tanto da suscitare più di un dubbio che una misura definita da Sebastiano Barisoni – il Vicedirettore di Radio ...
Numeri reali e spettri agitati sull’immigrazione

Il 18 dicembre di ogni anno a far data dall’anno 2000, le Nazioni Unite e il mondo intero celebrano la Giornata Internazionale dei Migranti. La problematica delle migrazioni è ormai elemento divisivo della politica e dell’opinione pubblica, non solo nel nostro Paese. Spesso, è argomento di strumentalizzazioni e rappresentazioni lontane ...
MANIFESTO DEL TERZO SETTORE E DELLA SOCIETA’ CIVILE PER LO “IUS SCHOLAE”

Redatto da VITA, settimanale di riferimento per il Terzo Settore italiano, il Manifesto per chiedere al Parlamento l’avvio di una discussione “seria” sul diritto allo “Ius Scholae” sta raccogliendo numerose adesioni da parte di significative realtà di Terzo Settore e di Società Civile. Dal CSI – l’associazione nazionale dello sport ...
“Al lupo al lupo”: a Sormano si prova a cambiare il finale

Quando, in agosto dello scorso anno, la Prefettura di Como decise di collocare 70 richiedenti asilo nella casa dell’opera don Guanella a Sormano, le polemiche, le reazioni e le critiche non risparmiarono nulla e nessuno. Probabilmente, non senza motivo. L’inserimento di 70 stranieri in una piccola comunità di 642 anime ...
Migranti: alcuni dati per farsi un’opinione

Numeri vaganti, strumentali letture parziali del fenomeno, speculazioni brandite ad hoc sulla crescita dei migranti giunti in Italia in questo 2023, e la ricorrenza della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (24 settembre), sollecitano la necessità di opinioni fondate su dati oggettivi, piuttosto che plasmate su emotività e paure ...
Quest’estate africana

Clima, temperature tropicali, eventi e drammi, fatti e notizie: questa estate 2023 riporta prepotentemente il continente africano nell’agenda internazionale e in quelle delle nostre case. Cercando di non farmi abbrustolire i neuroni dal sole di queste ultime settimane, i record rilevati sul termometro dell’orto hanno riportato alla mente volti conosciuti ...