dibattito politico

Vizi e vezzi comuni di vincitori e vinti

Vizi e vezzi comuni di vincitori e vinti
“Un popolo dovrebbe capire quando è sconfitto”. La frase pronunciata da “Quinto”, il generale comandante della Guardia Pretoriana e amico di Massimo Decimo Meridio all’inizio del celeberrimo film “Il Gladiatore”, potrebbe valere oggi, all’indomani dei fallimentari referendum voluti dalla CGIL e sostenuti da buona parte delle forze del centrosinistra. Cercare ...

Ius Scholae: favorevole il 60% degli italiani

Ius Scholae: favorevole il 60% degli italiani
Senza cittadinanza italiana il problema più grave per i bambini stranieri nati nel nostro Paese, ma che non hanno ancora ottenuto il diritto di cittadinanza, è quello di “Non sentirsi riconosciuti nel Paese in cui si vive fin da bambini e temere di non potervi rimanere per difficoltà lavorative dei ...

La politica ha il compito di ricomporre le fratture sociali, non quello di alimentarle

La politica ha il compito di ricomporre le fratture sociali, non quello di alimentarle
Una stella di David è dipinta sulla casa di una famiglia ebrea a Milano. A Camporotondo Etneo, in Consiglio comunale, un Consigliere fa il saluto nazista e grida “Heil Hitler”. Alla manifestazione di Roma pro-Palestina un manifestante brucia la bandiera israeliana, a Denver quella americana e a Varsavia i neo-fascisti ...

Quando il cuore delle città pulsa della sua gente

Quando il cuore delle città pulsa della sua gente
Ieri sera, la Piazza della nostra città è tornata a vivere. Centinaia di persone, in maggioranza cristiani e mussulmani, hanno risposto all’appello della Commissione Cultura delle parrocchie cittadine per un momento di convivialità condiviso. Ieri sera in Piazza c’era la Città. Quella città che, piacente o dolente per alcuni, è ...

La maternità surrogata non è argomento da talk show

La maternità surrogata non è argomento da talk show
Le problematiche complesse e eticamente fondamentali come quella relativa alla maternità surrogata e alla genitorialità non possono essere trattate in talk show di pochi minuti. Soprattutto se come in questi giorni, in nome della ricerca spasmodica dell’audience televisiva, si invitano a discuterne posizioni radicalmente opposte e, spesso, più improntate al ...