Crisi alimentare
Chi specula sulla fame?

Mentre nella sede della FAO, a Roma, si commenta la rielezione del Direttore Generale dell’Organizzazione -che ha confermato, in mezzo a tante accuse di favoritismo per la Cina, il cinese Qu Doungyu per un secondo mandato – nel mondo 1 ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Consumo di suolo naturale: disastro italiano, ma successo comasco

Sono stati ben 70 i Km quadrati sottratti al suolo naturale nel corso del 2021 per lasciare spazio alle cementificazioni industriali e residenziali. Per tentare una visualizzazione, si potrebbe dire che trattasi di una quantità pari alla superficie di 70 ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
La Francia con i piccoli agricoltori

Il Governo Macron ha deciso unilateralmente il suo ritiro dalla New Alliance for Food Security and Nutrition (NAFSN). Non sempre gli spazi informativi sono proporzionati alla rilevanza della notizia. Soprattutto i tempi elettorali. Così, questa scelta dell’Eliseo è del tutto ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
L’agricoltura che affama il mondo

Il circolo vizioso da tempo instauratosi tra numero di persone che nel mondo soffrono di malnutrizione cronica e quantità di sostanze inquinanti emesse nell’atmosfera principalmente ad opera di attività umane sta registrando nuovi dati alquanto preoccupanti. A denunciarlo nel corso ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Estate amara per Monsanto

La notizia sembra ormai confermata: la Monsanto ha smantellato il cantiere di costruzione di una nuova fabbrica per la produzione di sementi OGM in Argentina. Il progetto di questa nuova unità di produzione, avviato nel 2012 a Malvinas nella provincia ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Spreco di cibo: tra buone pratiche e obblighi

Tra le numerose iniziative che, come d’abitudine ogni fine anno, si organizzano per premiare cittadini esemplari distintisi nel corso degli ultimi dodici mesi, quest’anno risalta sicuramente il premio di “cittadini dell’anno” assegnato a Napoli ai titolari del supermercato alimentare Briò. La ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
I G8 sostengano l’agricoltura familiare

Lanciata nel 2012, la New Alliance for Food Security and Nutrition veniva proposta come soluzione efficace per strappare dalla povertà 50 milioni di persone in 10 anni. Con il coinvolgimento di nuovi attori, settore privato in testa, in vista di ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Stop allo spreco di cibo

Il dato FAO sullo spreco di cibo nel mondo è a dir poco impressionante: sono 1,3 miliardi le tonnellate di alimenti che finiscono nella spazzatura o che vengono sprecati prima di raggiungere i consumatori finali. Una quantità, sempre secondo l’Agenzia ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Cibo: si produce meno e si spreca di più

Le produzioni alimentari sono in calo, la popolazione mondiale aumenta, le preoccupazioni per la sicurezza alimentare del futuro si acuiscono anche per l’enorme spreco di cibo che finisce nella spazzatura. Si potrebbe sintetizzare così l’ultimo rapporto congiunto di FAO e ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Un quintale di cibo/persona/anno finisce in pattumiera

In Europa, Nord America ed Oceania ogni consumatore getta in pattumiera una quantità di cibo pari a 95 – 115 kg l’anno, contro i 6 – 11 kg l’anno sprecati in ‘Africa Sub-sahariana e e sudest asiatico. Un dato eloquente che ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Presentato il Rapporto UNEP sulla “green economy”

Lo scorso 16 novembre, il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente – UNEP (United Nation Environmental Programm) – ha pubblicato il suo ultimo rapporto sulla sostenibilità dello sviluppo. Con il testo “Towards a Green Economy: Pathways to Sustainable Development and ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
37° sessione del CFS-FAO: un passo nella giusta direzione

La scorsa settimana si è conclusa la 37° sessione del Comitato per la Sicurezza alimentare mondiale (Committee of World Food Security o CFS) insediato presso la Fao dando un segnale chiaro dell’importanza della questione politica della ‘terra’ e della partecipazione ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »