PD
Legge sul “Fin di vita”, autonomie e libertà di coscienza
La mancata approvazione della legge regionale in Veneto sul “fine vita” ripropone molte questioni, infiniti dilemmi e non pochi turbamenti. Tre sono quelli che turbinano nei miei pensieri provocati dalle complesse implicazioni di ordine etico e dagli ancor più complicati ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
La maternità surrogata non è argomento da talk show
Le problematiche complesse e eticamente fondamentali come quella relativa alla maternità surrogata e alla genitorialità non possono essere trattate in talk show di pochi minuti. Soprattutto se come in questi giorni, in nome della ricerca spasmodica dell’audience televisiva, si invitano ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Uguaglianza e giustizia sociale
Il ritorno in campo di Silvio Berlusconi ripropone una vessata questio che da qualche tempo occupa i dibattiti politici: ha ancora senso una distinzione tra destra e sinistra? O meglio: ha ancora senso parlare di differenze tra culture di riferimento ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
“alla tedesca”!
Dopo mesi di dibattito, finalmente una proposta di legge elettorale incontra già sin da oggi una maggioranza parlamentare. Proposto da Berlusconi e ratificato dal sondaggio online dei grillini, il sistema proporzionale “alla tedesca” riscuote il consenso della maggior parte degli ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
F35: si riapre il dibattito
Con la mozione presentata alla Camera dei Deputati lo scorso 28 maggio a firma Movimento 5 Stelle e SEL, si è improvvisamente riacceso il dibattito sulla partecipazione del nostro Paese al programma JSF (Joint Strike Fighter). Quello per capirci al ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Cooperazione internazionale: avremo una nuova legge?
Alla vigilia della pausa ferragostana, ci prendiamo due minuti per alcune considerazioni circa l’agognata riforma della legge 49/87: quella che, lo diciamo per i non addetti ai lavori, regolamenta da un quarto di secolo la cooperazione allo sviluppo nel nostro ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »