crisi economica

La protesta degli agricoltori tra giustizia e ipocrisie

La protesta degli agricoltori tra giustizia e ipocrisie
La protesta degli agricoltori europei è una battaglia sacrosanta. Piena di ragioni. Supportata, come tutte le battaglie combattute da un popolo per la sua sopravvivenza, da enormi, condivisibili, giuste motivazioni. Quelle motivazioni che hanno a che fare con un futuro ...

Spese militari: Italia + 11% !

Spese militari: Italia + 11% !
Stando ai dati del prestigioso Stockholm International Peace Research Institute, tra il 2015 e il 2016 le spese militari in Italia sono cresciute dell’ 11%. Un dato sostanzialmente confermato anche dalla NATO che attribuisce alla spesa pubblica dello stato italiano ...

Di cosa ha paura il mondo?

Di cosa ha paura il mondo?
Stando ai dati del recente sondaggio pubblicato dal Pew Research Center di Washington, l’opinione pubblica mondiale pone i cambiamenti climatici, l’instabilità economica e gli attacchi terroristici in testa alla classifica delle paure quotidiane. A livello globale, infatti, questo sondaggio condotto ...

Sempre meno risorse pubbliche per i diritti umani

Sempre meno risorse pubbliche per i diritti umani
Sono bastate sei settimane di lavoro perché il nuovo Alto Rappresentante delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Zeid Ra’ad al-Hussein di Giordania, abbia sena mezzi termini protestato per il non rispetto da parte degli Stati degli impegni assunti per ...

Lo 0,7% resta l’obiettivo.

Lo 0,7% resta l'obiettivo.
Da qualche tempo in qua, anche  tra gli operatori della cooperazione internazionale l‘obiettivo dello stanziamento dello 0,7% del PIL per la cooperazione allo sviluppo incontra lo scetticismo dettato dalla carenza generale di risorse e dalla cultura della spending review indotte ...

Insieme per una UE delle persone

Insieme per una UE delle persone
A chiusura delle liste per le elezioni europee del 25 maggio e con l’avvio della campagna elettorale le Organizzazioni della società civile lanciano un Manifesto per chiedere al nuovo Parlamento e alla Commissione che si insedieranno a Bruxelles di porre ...

E la FIAT se ne va

E la FIAT se ne va
La notizia è su tutti i principali media: la nuova società nata dalla fusione tra FIAT e Chrysler – Fiat Chrysler Automobiles – porta la propria sede in Olanda, i propri capitali in Gran Bretagna e i propri invertsimenti finanziari ...

WEF – Davos: urge cambio di rotta

WEF - Davos: urge cambio di rotta
All’apertura del World Economic Forum di Davos, l’Organizzazione Internazionale per i l Lavoro – OIL, ammonisce duramente i grandi dell’economia mondiale: la ripresa economica c’è; forse, addirittura, potrebbe essere più veloce del previsto, ma completamente disconnessa dalla economia reale. Con ...

8 PER MILLE: LETTA COME MONTI E BERLUSCONI

8 PER MILLE: LETTA COME MONTI E BERLUSCONI
Anche il Governo Letta, come i precedenti di Monti e Berlusconi, ha praticamente dirottato l’intera somma dell’8 per mille a gestione diretta statale a finalità altre da quelle previste dalla Legge istitutiva di questo fondo. Invece che utilizzare il cospicuo ...

5 x mille, una firma contro lo scippo di Stato

5 x mille, una firma contro lo scippo di Stato
In due anni, il 2010 e il 2011, lo Stato italiano ha sottratto ben 172 milioni di Euro al 5 x mille. I fondi che i cittadini hanno liberamente destinato a singole realtà associative con questo meccanismo voluto per sostenere ...

Pezzotta: perché ho votato no al Decreto Di Paola

Pezzotta: perché ho votato no al Decreto Di Paola
Martedì scorso, la Camera dei Deputati ha approvato a maggioranza il Decreto Legge che delega al Governo la riforma delle forze armate. In esso, previsti tagli al personale militare, ma aumento delle spese per acquisto di armi tra cui i ...

Più “rimesse” nel 2012, ma…..

Più "rimesse" nel 2012, ma.....
Nonostante la drammatica crisi economica globale, le rimesse degli immigrati aumentano. Questo il dato più eclatante, che coglie di sorpresa noti economisti, che emerge dal rapporto pubblicato dalla Banca Mondiale. Sarebbe di ben 534 miliardi di dollari, circa 150 in più rispetto ...