Esteri

Elezioni 2024: un giro di boa da brivido

Elezioni 2024: un giro di boa da brivido
Mai come di questi tempi, le istituzioni sovrannazionali e il multilateralismo sono sotto attacco. Mai come in questi giorni, l’impianto di governance globale che ha retto per quasi un secolo, dal secondo dopoguerra ad oggi, appare come in crisi, indebolito, ...

ONU e multilateralismo alla mercé dei potenti

ONU e multilateralismo alla mercé dei potenti
La sospensione dei finanziamenti all’Agenzia ONU per i Rifugiati Palestinesi (UNRWA) è decisione assurda, ingiusta, pretestuosa e disastrosa. Il fatto che, ad oggi e con il rischio di rapido incremento, siano ben 10 gli Stati che hanno deciso in tal ...

30 anni di EZNL; 30 anni di non assuefazione

30 anni di EZNL; 30 anni di non assuefazione
La fine del 2023 offre l’occasione di riflettere su fenomeni solo apparentemente distanti dal nostro vivere quotidiano.  Così apparentemente distanti che, nel bene come nel male, portano pericolosamente all’affermarsi di atteggiamenti di assuefazione, ormai impadronitisi delle reazioni e dei convincimenti ...

Transizione ecologica: dietro front!

Transizione ecologica: dietro front!
Dal prossimo 30 novembre e per 12 giorni, i Governi di tutto il mondo saranno riuniti a Dubai nella COP28 (Conferenza tra le Parti, ovvero l’incontro mondiale sui cambiamenti climatici). All’ordine del giorno, come nelle precedenti COP, la questione principale ...

Blitz della Commissione europea: prolungato per 10 anni l’uso del Glifosate

Blitz della Commissione europea: prolungato per 10 anni l’uso del Glifosate
Anche in assenza di una maggioranza qualificata degli Stati membri, la Commissione europea ha dato il via libera all’utilizzo dei prodotti erbicidi a base di Glifosate per altri 10 anni, sino al 2033. Vale la pena rammentare come decisioni di ...

Le ONG ottengono un primo stop alle armi robotizzate

Le ONG ottengono un primo stop alle armi robotizzate
La “Risoluzione L56” approvata dall’ONU lo scorso 12 ottobre passerà alla storia. Con essa, infatti, le Nazioni Unite hanno optato per il varo di una normativa internazionale che regoli, quindi per il momento sospenda, l’impiego di armi robotizzate sui campi ...

“Terre rare”: fronte di guerre e conflitti

"Terre rare": fronte di guerre e conflitti
Le strategie per l’approvvigionamento in materie prime messe in atto da parte dei Paesi industrializzati, va ben al di là della sola problematica relativa alle fonti energetiche fossili che tanto, giustamente, occupano il dibattito di questi anni. Lontane dalla ribalta ...

“Prima i nostri!” Ora che a dirlo è la Svizzera?

“Prima i nostri!” Ora che a dirlo è la Svizzera?
La vittoria netta dell’UDC alle elezioni federali 2023 della Svizzera fa tremare le vene ai nostri frontalieri. Tra i punti qualificanti il programma del partito della destra elvetica, infatti, spicca la chiusura verso gli stranieri, compresi, in particolare, quelli che ...

Le vittime delle guerre hanno tutte lo stesso colore del lutto

Le vittime delle guerre hanno tutte lo stesso colore del lutto
La cronaca sul conflitto israelo-palestiniano ha raggiunto livelli paradossali. L’umanitarismo evocato dai partigiani delle due parti contendenti, sembianze tragicomiche. La perversa ricerca e diffusione di particolari, di dettagli e di episodi possibilmente tra i più macabri, accanimento ribrezzante. La paladina ...

Meloni d’Africa

Meloni d’Africa
Ieri, Giorgia Meloni ha intrapreso il suo secondo viaggio nel continente africano. All’insegna di “basta carità con l’Africa”, la toccata e fuga di giornata della Premier ha interessato Mozambico e Congo Brazzaville dopo che, l’aprile scorso con il suo precedente ...

Riconoscere agli altri quello che si è conquistato per sé

Riconoscere agli altri quello che si è conquistato per sé
Riporto l’intervento sulla Newsletter BUONE NOTIZIE del Corriere della Sera del 9 ottobre 2023 di Ignazio De Francesco, monaco della comunità “Piccola Famiglia dell’Annunziata” in Palestina – villaggio di Ain Arik – fondata da Giuseppe Dossetti. “La quiete notturna del ...

Tutela dell’ambiente e della salute: crederci funziona!

Tutela dell'ambiente e della salute: crederci funziona!
Con una storica sentenza dello scorso 14 agosto, la First Judicial District Court del Montana (USA) ha riconosciuto che l’Atto con il quale il Governo nazionale non ritiene di prendere in considerazione l’impatto sul clima dei progetti energetici, in coerenza ...