sviluppo sostenibile

EUROBAROMETRO: 9 giovani su 10 preoccupati dei cambiamenti climatici
Il 2022 sarà l'anno europeo della gioventù: per questa occasione l’Unione Europea ha pubblicato un “Barometro speciale” per rilevare i desiderata degli europei per il ...

Nucleare? le ragioni del NO
E’ di queste settimane la ripresa a livello europeo del dibattito sul nucleare quale via per una maggior sostenibilità energetica. Tra Paesi decisamente contrari, capeggiati ...

Consumo di carne: chi guadagna e chi paga
L’esponenziale crescita demografica che ha contrassegnato gli ultimi decenni, pone, tra i vari problemi di sostenibilità, anche quello del consumo di carne e la conseguente ...

Il cancro è ancora servito
Con 18 voti a favore, 9 contrari e 1 astensione degli Stati membri l'Unione Europea ha prorogato per altri 5 anni l’utilizzo del Glifosate. Questo ...

L’agricoltura che affama il mondo
Il circolo vizioso da tempo instauratosi tra numero di persone che nel mondo soffrono di malnutrizione cronica e quantità di sostanze inquinanti emesse nell’atmosfera principalmente ...

Stiamo vivendo sulle spalle dei nostri figli
Da questo mese di agosto l’umanità vive erodendo le risorse del pianeta in una condizione debitoria rispetto alle capacità del pianeta di rigenerare le proprie ...

Spreco di cibo: tra buone pratiche e obblighi
Tra le numerose iniziative che, come d’abitudine ogni fine anno, si organizzano per premiare cittadini esemplari distintisi nel corso degli ultimi dodici mesi, quest’anno risalta ...

Islam e libertà religiosa
“La fede religiosa è una libera scelta e un libero impegno. È un diritto di ogni persona ….. Non c’è costrizione nella religione. L’orientamento giusto ...

La pace è un diritto fondamentale
In questi mesi, al Consiglio Diritti Umani delle Nazioni Unite è in discussione il testo di una Dichiarazione per il riconoscimento internazionale del Diritto umano ...

Crescita e giustizia sociale: binomio possibile
Lo scorso 12 ottobre il Presidente boliviano Evo Morales è stato rieletto al terzo mandato consecutivo con oltre il 67% dei voti. Pur non sottovalutando ...

Negoziato SDGs: priorità di impegno per le ONG
Con l’avvicinarsi della scadenza degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDGs) prevista per il 2015, le Nazioni Unite lo scorso 2 giugno hanno presentato la ...

Cambiamenti climatici: la Chiesa in prima linea
Le discussioni e i negoziati sulle strategie di lotta ai cambiamenti climatici rischia in questi mesi di ogni anno di passare in secondo piano. Lontano ...

Sostenibilità: una responsabilità di tutti
L’autorevole Worldwatch Institute come ogni anno ha pubblicato il suo rapporto “State of the world 2014”. In occasione del 40° della sua fondazione, l’Istituto riafferma ...

Clima: occorre agire subito
In questi giorni i principali media internazionali stanno battendo le notizie relative alla presentazione del nuovo rapporto del Intergovernmental Panel on Climate Change – IPCC ...

Terre e foreste patrimonio di tutti
Dopodomani, 21 marzo, mentre salutiamo l’arrivo della primavera la comunità internazionale celebra la Giornata Internazionale delle Foreste. Voluta dalle Nazioni Unite, questa ricorrenza intende riportare ...

Stop allo spreco di cibo
Il dato FAO sullo spreco di cibo nel mondo è a dir poco impressionante: sono 1,3 miliardi le tonnellate di alimenti che finiscono nella spazzatura ...

ONG pride alla COP 19 di Varsavia
La Conferenza internazionale di Varsavia sui cambiamenti climatici – COP 19 si è chiusa con il consueto nulla di fatto dettato dagli interessi degli speculatori ...

FAO: ogni annno si sprecano 1,3 Mld di tonnellate di cibo
Il dato presentato dal Rapporto della FAO “Food Wastage Footprint: Impacts on Natural Resource”è impressionante: ogni anno 750 miliardi di dollari se vanno in fumo ...