sviluppo sostenibile

Auto elettriche: non basta !

Auto elettriche: non basta !

Fa discutere il Regolamento approvato dal Parlamento europeo che intende imporre lo stop alla vendita di autoveicoli a motore termico a partire dal 2035. Le ... Continua >
Grandi opere, territorio e portatori di interesse

Grandi opere, territorio e portatori di interesse

La realizzazione di grandi opere comporta implicazioni di portata significativa per i territori di incidenza e, soprattutto, per le comunità locali. Spesso, contrapposizioni di visioni, ... Continua >
Piccole-grandi scelte che cambiano le città

Piccole-grandi scelte che cambiano le città

L’evidenza oggettiva delle catastrofi economiche, sociali, culturali ed ambientali provocate dalla crescita economica incondizionata è percepita da un numero crescente di persone. Propaganda elettorale a ... Continua >
Cambiamenti climatici tra delusioni e speranze

Cambiamenti climatici tra delusioni e speranze

I recenti accadimenti in materia di lotta ai cambiamenti climatici sono alquanto contraddittori: a fronte di imbarazzanti delusioni per le decisioni dei decisori e della ... Continua >
Magatti, "ci si salva solo agendo insieme"

Magatti, “ci si salva solo agendo insieme”

Su “La Provincia” di oggi 21 dicembre 2022, l’amico Mauro Magatti, sociologo e professore di Sociologia alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università Cattolica di Milano, ... Continua >
Riduzione uso pesticidi in agricoltura: Italia - No Grazie!

Riduzione uso pesticidi in agricoltura: Italia – No Grazie!

La proposta della Commissione Europea di ridurre del 50% entro il 2030 l’utilizzo dei pesticidi in agricoltura, con la seduta del Consiglio europeo di ieri ... Continua >
EUROBAROMETRO: 9 giovani su 10 preoccupati dei cambiamenti climatici

EUROBAROMETRO: 9 giovani su 10 preoccupati dei cambiamenti climatici

Il 2022 sarà l'anno europeo della gioventù: per questa occasione l’Unione Europea ha pubblicato un “Barometro speciale” per rilevare i desiderata degli europei per il ... Continua >
Nucleare? le ragioni del NO

Nucleare? le ragioni del NO

E’ di queste settimane la ripresa a livello europeo del dibattito sul nucleare quale via per una maggior sostenibilità energetica. Tra Paesi decisamente contrari, capeggiati ... Continua >
Consumo di carne: chi guadagna e chi paga

Consumo di carne: chi guadagna e chi paga

L’esponenziale crescita demografica che ha contrassegnato gli ultimi decenni, pone, tra i vari problemi di sostenibilità, anche quello del consumo di carne e la conseguente ... Continua >
Il cancro è ancora servito

Il cancro è ancora servito

Con 18 voti a favore, 9 contrari e 1 astensione degli Stati membri l'Unione Europea ha prorogato per altri 5 anni l’utilizzo del Glifosate. Questo ... Continua >
L'agricoltura che affama il mondo

L’agricoltura che affama il mondo

Il circolo vizioso da tempo instauratosi tra numero di persone che nel mondo soffrono di malnutrizione cronica e quantità di sostanze inquinanti emesse nell’atmosfera principalmente ... Continua >
Stiamo vivendo sulle spalle dei nostri figli

Stiamo vivendo sulle spalle dei nostri figli

Da questo mese di agosto l’umanità vive erodendo le risorse del pianeta in una condizione debitoria rispetto alle capacità del pianeta di rigenerare le proprie ... Continua >
Loading...