Per riflettere insieme

Auto elettriche: non basta !
Fa discutere il Regolamento approvato dal Parlamento europeo che intende imporre lo stop alla vendita di autoveicoli a motore termico a partire dal 2035. Le ... Continua >

Grandi opere, territorio e portatori di interesse
La realizzazione di grandi opere comporta implicazioni di portata significativa per i territori di incidenza e, soprattutto, per le comunità locali. Spesso, contrapposizioni di visioni, ... Continua >

Un altro anno inutile, se non fosse tragico
Un anno: eppure ancora non ci si convince del drammatico cul de sac nel quale tutte le guerre infilano persone, popoli e Nazioni. Eppure, in ... Continua >

profitti record per le petrolifere, sacrifici record per i cittadini
Nel 2022 i bilanci delle maggiori compagnie petrolifere chiudono con utili record, recuperando abbondantemente le perdite del periodo di Pandemia. Eppure, i costi al dettaglio ... Continua >

Regionali: a vincere sarà il partito del non voto
Che queste elezioni regionali abbiano una valenza nazionale è fuori dubbio. Lo dicono i numeri: a votare domenica 12 e lunedì 13 per il rinnovo ... Continua >

Un terzo del cibo finisce nella spazzatura
Il 5 febbraio di ogni anno si celebra la Giornata nazionale per la prevenzione dello spreco del cibo. Secondo i recenti dati della FAO, nel ... Continua >

No alla guerra: ancora più convinto il “senza se e senza ma”.
Lo scrivevamo un anno fa con due post su Facebook: la guerra, anche in Ucraina, non risolverà nulla. Lo diciamo da decenni insieme a milioni ... Continua >

Piccole-grandi scelte che cambiano le città
L’evidenza oggettiva delle catastrofi economiche, sociali, culturali ed ambientali provocate dalla crescita economica incondizionata è percepita da un numero crescente di persone. Propaganda elettorale a ... Continua >

“Imparate a fare il bene, cercate la giustizia”
Oggi, 18 gennaio, si apre la Settimana di Preghiera per l’unità dei Cristiani. Sin dalle sue origini, seppur in forme diverse risalenti al IXX secolo, ... Continua >

Cambiamenti climatici tra delusioni e speranze
I recenti accadimenti in materia di lotta ai cambiamenti climatici sono alquanto contraddittori: a fronte di imbarazzanti delusioni per le decisioni dei decisori e della ... Continua >

Moschea a Cantù: la querelle va ben oltre le sentenze
Il TAR di Milano ha dato ragione all’Amministrazione comunale di Cantù: la richiesta di istanza cautelare presentata dai legali dell’Associazione ASSALAM è stata respinta e, ... Continua >

Baratto amministrativo: una buona pratica di governo locale
La Legge 164 del 2014, ha istituito il cosiddetto “Baratto amministrativo”. Con l’articolo 14 di questa Legge, conosciuta dai più come “Decreto Sblocca Italia”, il ... Continua >