Per riflettere insieme

Accoglienza diffusa: oltre gli steccati, i pregiudizi e le paure
Sottoscrivendo un “Patto per ‘accoglienza diffusa” 20 Comuni dell’Alto Vicentino testimoniano con fatti concreti la possibilità di gestire in modo diverso l’arrivo degli immigrati sul nostro territorio. Nessuno stato d’emergenza, nessun allarme sicurezza.  Approccio strutturale, partecipazione e visione aperta fanno di ciò che per alcuni è solo un problema da ...
Migranti: alcuni dati per farsi un'opinione
Numeri vaganti, strumentali letture parziali del fenomeno, speculazioni brandite ad hoc sulla crescita dei migranti giunti in Italia in questo 2023, e la ricorrenza della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (24 settembre), sollecitano la necessità di opinioni fondate su dati oggettivi, piuttosto che plasmate su emotività e paure ...
L’Ucraina chiede all’ONU di togliere il “potere di veto” alla Russia.
La richiesta del Presidente Zelensky, avanzata al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, di impedire alla Russia l’esercizio del potere di veto è comprensibile, ma tardiva, strumentale, parziale e inefficace. Da decenni, le Organizzazioni di Società Civile, insieme ad un cospicuo numero di autorevoli politologhi ed esperti di diritto internazionale, ...
APPELLO AI CANTURINI - firma anche tu
Fra un anno esatto, la nostra Città sarà chiamata a rinnovare l’Amministrazione comunale. Fra un anno esatto, i Canturini saranno ancora una volta chiamati a scegliere con il proprio voto le idee, i programmi e le persone che caratterizzeranno lo sviluppo dei prossimi cinque anni della Città di Cantù. Per ...
PGT: occasione d’oro per scelte condivise
La definizione del Piano di Governo del Territorio (PGT) di una città è un’opportunità unica per dimostrare come la visione di lungo termine per il suo sviluppo sia l’unica finalità che sottende un così importante esercizio amministrativo. La rimodulazione del PGT può costituire, per qualsivoglia Amministrazione, la prova provata della ...
Como “al collasso” per i minori stranieri: occorre una soluzione partecipativa
La città di Como, e di conseguenza il territorio limitrofo, sta facendo i conti con un numero di minori stranieri non accompagnati grandemente in crescita negli ultimi mesi. Con una lettera indirizzata al Ministro degli interni Piantedosi, l’Amministrazione rapinese denuncia l’impossibilità di accogliere e di sostentare quei 315 minori stranieri ...
Tutela dell'ambiente e della salute: crederci funziona!
Con una storica sentenza dello scorso 14 agosto, la First Judicial District Court del Montana (USA) ha riconosciuto che l’Atto con il quale il Governo nazionale non ritiene di prendere in considerazione l’impatto sul clima dei progetti energetici, in coerenza con quanto previsto in materia dalla costituzione dello Stato “viola ...
5 settembre: Giornata Internazionale della Carità
“Non solo aiuto a chi soffre, ma azione politica di pace e di giustizia”. Con queste parole pubblicate su “Buone Notizie” del Corriere della Sera, Luciano Gualzetti, primo Direttore laico di Caritas ambrosiana, mette il dito nella piaga di un Terzo Settore che spesso si ferma a “una carità che ...