governance globale

No alla guerra: ancora più convinto il “senza se e senza ma”.

No alla guerra: ancora più convinto il “senza se e senza ma”.

Lo scrivevamo un anno fa con due post su Facebook: la guerra, anche in Ucraina, non risolverà nulla. Lo diciamo da decenni insieme a milioni ... Continua >
Clima: i contrasti alla COP 27 portano al suicidio collettivo

Clima: i contrasti alla COP 27 portano al suicidio collettivo

“Sono qui per fare appello a tutte le parti di essere all'altezza del momento e alla più grande sfida che affronta l'umanità. Il mondo sta guardando e ... Continua >
Il “Diritto internazionale” vale anche per gli Stati, non solo per le ONG

Il “Diritto internazionale” vale anche per gli Stati, non solo per le ONG

Intimare alle ONG umanitarie di rispettare il “diritto internazionale” nel loro portare soccorso ai migranti in mare è doveroso da parte dei Governi; ma brandire ... Continua >
Ministero dell’agricoltura e della SOVRANITA’ ALIMENTARE: diamo il giusto significato alle parole

Ministero dell’agricoltura e della SOVRANITA’ ALIMENTARE: diamo il giusto significato alle parole

L’aggiunta voluta dal Governo Meloni della dicitura “Sovranità Alimentare” alla denominazione del già Ministero della sola Agricoltura rimanda a conseguenze decisive - se coerenza e ... Continua >
In politica, cambiare è possibile: occorre volerlo fare

In politica, cambiare è possibile: occorre volerlo fare

Per la prima volta nella storia, la Rappresentante della Colombia alle Nazioni Unite è una donna indigena. Il neo eletto Presidente della Repubblica sudamericana, Gustavo ... Continua >
EUROBAROMETRO: 9 giovani su 10 preoccupati dei cambiamenti climatici

EUROBAROMETRO: 9 giovani su 10 preoccupati dei cambiamenti climatici

Il 2022 sarà l'anno europeo della gioventù: per questa occasione l’Unione Europea ha pubblicato un “Barometro speciale” per rilevare i desiderata degli europei per il ... Continua >
COVID-19: la variante OMICRON smaschera egoisti e approfittatori

COVID-19: la variante OMICRON smaschera egoisti e approfittatori

Con la scoperta della nuova variante COVID, la cosiddetta “variante OMICRON”, sono definitivamente messe sotto accusa le scelte, troppo spesso ingiuste, dei Governi dei Paesi ... Continua >
Riflessioni tra le piaghe del COVID

Riflessioni tra le piaghe del COVID

Nel nostro Paese le Istituzioni pubbliche, ad ogni livello e grado, hanno prontamente reagito all’emergenza COVID-19 mettendo a disposizione ingenti risorse economiche per fronteggiare la ... Continua >
C’è sempre qualcuno "più a Nord"

C’è sempre qualcuno “più a Nord”

Nei lunghi periodi trascorsi in Africa spesse volte mi sono sentito ripetere la metafora secondo la quale non ci sono confini alla povertà e, per ... Continua >
La Francia con i piccoli agricoltori

La Francia con i piccoli agricoltori

Il Governo Macron ha deciso unilateralmente il suo ritiro dalla New Alliance for Food Security and Nutrition (NAFSN). Non sempre gli spazi informativi sono proporzionati ... Continua >
Restituiamo il denaro dei poveri

Restituiamo il denaro dei poveri

Per i poveri della Nigeria, questo 2017 si chiude con una buona notizia: il Governo svizzero ha deciso di restituire altri 321 milioni di dollari dell’ingente tesoro ... Continua >
Consumo di carne: chi guadagna e chi paga

Consumo di carne: chi guadagna e chi paga

L’esponenziale crescita demografica che ha contrassegnato gli ultimi decenni, pone, tra i vari problemi di sostenibilità, anche quello del consumo di carne e la conseguente ... Continua >
Loading...