governance globale

EUROBAROMETRO: 9 giovani su 10 preoccupati dei cambiamenti climatici
Il 2022 sarà l'anno europeo della gioventù: per questa occasione l’Unione Europea ha pubblicato un “Barometro speciale” per rilevare i desiderata degli europei per il ...

COVID-19: la variante OMICRON smaschera egoisti e approfittatori
Con la scoperta della nuova variante COVID, la cosiddetta “variante OMICRON”, sono definitivamente messe sotto accusa le scelte, troppo spesso ingiuste, dei Governi dei Paesi ...

Riflessioni tra le piaghe del COVID
Nel nostro Paese le Istituzioni pubbliche, ad ogni livello e grado, hanno prontamente reagito all’emergenza COVID-19 mettendo a disposizione ingenti risorse economiche per fronteggiare la ...

C’è sempre qualcuno “più a Nord”
Nei lunghi periodi trascorsi in Africa spesse volte mi sono sentito ripetere la metafora secondo la quale non ci sono confini alla povertà e, per ...

La Francia con i piccoli agricoltori
Il Governo Macron ha deciso unilateralmente il suo ritiro dalla New Alliance for Food Security and Nutrition (NAFSN). Non sempre gli spazi informativi sono proporzionati ...

Restituiamo il denaro dei poveri
Per i poveri della Nigeria, questo 2017 si chiude con una buona notizia: il Governo svizzero ha deciso di restituire altri 321 milioni di dollari dell’ingente tesoro ...

Consumo di carne: chi guadagna e chi paga
L’esponenziale crescita demografica che ha contrassegnato gli ultimi decenni, pone, tra i vari problemi di sostenibilità, anche quello del consumo di carne e la conseguente ...

I “leoni d’Africa” sono estinti?
Alla notizia delle dimissioni del vecchio padre padrone dello Zimbabwe Robert Mugabe, grida di gioia e di esultanza hanno riempito le strade di tutto il ...

“Paradise papers”: scandalo per chi?
Lo scandalo dei “paradise papers” denunciato sulle prime pagine dei giornali di questi giorni dovrebbe interrogare sui reali motivi e sulla tempistica dell’emersione di una ...

Le foreste sono diminuite dell’80%
Ogni anno 3.3 milioni di ettari di foresta vengono abbattuti nel mondo per far posto ad attività lucrative di vario genere. Globalmente, la superficie delle ...

10 soluzioni per un mondo migliore
Oggi, in concomitanza con l’apertura ufficiale della Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a Palazzo di Vetro si è tenuta la seconda edizione del Solution Summit. ...

Cose nuove dal mondo
In questi ultimi mesi il nuovo scenario mondiale delle relazioni politiche ed economiche va via via delineando uno scacchiere globale alquanto modificato e in divenire. ...

Stiamo vivendo sulle spalle dei nostri figli
Da questo mese di agosto l’umanità vive erodendo le risorse del pianeta in una condizione debitoria rispetto alle capacità del pianeta di rigenerare le proprie ...

Davos e clima: far di necessità virtù
La cupola dell’economia globale riunita nell’annuale appuntamento di Davos ha riconosciuto, per la prima volta nella sua storia, i cambiamenti climatici come il maggior rischio planetario. ...

COP 21: impegni vincolanti ?
A metà della Conferenza sui cambiamenti climatici indetta dalle Nazioni Unite e in corso a Parigi, le speranze e le disillusioni rispetto alle possibilità di ...

Clima: a Parigi, forse, l’ultima chance
Mancano poco meno di tre settimane all’apertura della 21° Conferenza ONU sui cambiamenti climatici (COP 21) che si terrà a Parigi, e le preoccupazioni per il ...

Un tribunale indipendente per il debito dei poveri
Dal 10 al 12 ottobre scorsi si è tenuta la seconda “Conferenza mondiale dei popoli sui cambiamenti climatici e la difesa della vita”. Centinaia di ...

Accordi indispensabilmente inutili
La notizia del raggiunto accordo tra i Governi dei paesi ONU sui nuovi Obiettivi di Sviluppo del Millennio, è di certo propiziatoria di un’auspicata quanto ...