Crisi alimentare

Consumo di suolo naturale: disastro italiano, ma successo comasco
Sono stati ben 70 i Km quadrati sottratti al suolo naturale nel corso del 2021 per lasciare spazio alle cementificazioni industriali e residenziali. Per tentare ...

La Francia con i piccoli agricoltori
Il Governo Macron ha deciso unilateralmente il suo ritiro dalla New Alliance for Food Security and Nutrition (NAFSN). Non sempre gli spazi informativi sono proporzionati ...

L’agricoltura che affama il mondo
Il circolo vizioso da tempo instauratosi tra numero di persone che nel mondo soffrono di malnutrizione cronica e quantità di sostanze inquinanti emesse nell’atmosfera principalmente ...

Estate amara per Monsanto
La notizia sembra ormai confermata: la Monsanto ha smantellato il cantiere di costruzione di una nuova fabbrica per la produzione di sementi OGM in Argentina. ...

Spreco di cibo: tra buone pratiche e obblighi
Tra le numerose iniziative che, come d’abitudine ogni fine anno, si organizzano per premiare cittadini esemplari distintisi nel corso degli ultimi dodici mesi, quest’anno risalta ...

I G8 sostengano l’agricoltura familiare
Lanciata nel 2012, la New Alliance for Food Security and Nutrition veniva proposta come soluzione efficace per strappare dalla povertà 50 milioni di persone in ...

Stop allo spreco di cibo
Il dato FAO sullo spreco di cibo nel mondo è a dir poco impressionante: sono 1,3 miliardi le tonnellate di alimenti che finiscono nella spazzatura ...

Cibo: si produce meno e si spreca di più
Le produzioni alimentari sono in calo, la popolazione mondiale aumenta, le preoccupazioni per la sicurezza alimentare del futuro si acuiscono anche per l’enorme spreco di ...

Un quintale di cibo/persona/anno finisce in pattumiera
In Europa, Nord America ed Oceania ogni consumatore getta in pattumiera una quantità di cibo pari a 95 - 115 kg l'anno, contro i 6 ...

Presentato il Rapporto UNEP sulla “green economy”
Lo scorso 16 novembre, il programma delle Nazioni Unite per l’ambiente - UNEP (United Nation Environmental Programm) – ha pubblicato il suo ultimo rapporto sulla ...

37° sessione del CFS-FAO: un passo nella giusta direzione
La scorsa settimana si è conclusa la 37° sessione del Comitato per la Sicurezza alimentare mondiale (Committee of World Food Security o CFS) insediato presso ...

La criminale accoppiata speculatori – agenzie di rating
L’accoppiata speculatori finanziari e Agenzie di rating sta mettendo in ginocchio le economie del mondo intero. I primi, dopo aver fatto saltare nel 2008 il ...

Le parole non fermano gli speculatori e non riempiono la pancia di chi ha fame
Un asse immaginario sta collegando in queste ore Ginevra con Parigi. Nelle due capitali europee, infatti, si stanno rispettivamente svolgendo il Simposio pubblico annuale di ...

Il G8, un Summit sbiadito.
Perché ancora il G8? Potrebbe essere questa la prima questione da porre all’ordine del giorno del prossimo incontro degli otto “grandi” della Terra dopo la due ...

Brasile e BRICS nuovi attori della cooperazione internazionale
Sebbene ne sia assolutamente consapevole sul piano teorico, devo ammettere che ascoltare l’intervento del Brasile ad una Conferenza internazionale mi provoca ancora reazioni di stupore. ...

ISTANBUL – Forum della società civile: i Governi non si facciano beffe della voce dei poveri.
Le 1.700 organizzazioni di società civile (CSOs) accreditate al Forum parallelo di Istanbul, hanno adottato una posizione unanime rispetto ai contenuti del Piano di Azione ...

Priorità per i PMA: sostegno alla agricoltura familiare
Il 50% della spesa della popolazione dei Paesi Meno Avanzati (PMA) e di quelli in Via di Sviluppo viene assorbita dall’acquisto di cibo; la maggior ...

Prezzi alimentari alle stelle. Draghi “occorre fermare le speculazioni”
I prezzi delle derrate alimentari tornano a schizzare ai massimi storici. A distanza di soli tre anni dalla crisi precedente, il mondo di trova ad ...