cambiamenti climatici

Allarme clima, suolo, oceani e produzioni alimentari
I dati metereologici del 2021 sono drammatici: 4 dei principali indicatori dei cambiamenti climatici in corso hanno registrato nuovi record. Le concentrazioni di gas serra, ...

EUROBAROMETRO: 9 giovani su 10 preoccupati dei cambiamenti climatici
Il 2022 sarà l'anno europeo della gioventù: per questa occasione l’Unione Europea ha pubblicato un “Barometro speciale” per rilevare i desiderata degli europei per il ...

Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei
Uno dei grandi amici di Matteo Salvini è l’attuale Presidente della Repubblica del Brasile, Jair Bolsonaro. Tutti ricordiamo l’esultanza del leader leghista all’elezione del più ...

Senza restituzione ogni accordo è ingiusto
I risultati della COP 26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici conclusasi a Glasgow lo scorso 13 novembre, hanno avuto grande risalto sui ...

Consumo di carne: chi guadagna e chi paga
L’esponenziale crescita demografica che ha contrassegnato gli ultimi decenni, pone, tra i vari problemi di sostenibilità, anche quello del consumo di carne e la conseguente ...

L’agricoltura che affama il mondo
Il circolo vizioso da tempo instauratosi tra numero di persone che nel mondo soffrono di malnutrizione cronica e quantità di sostanze inquinanti emesse nell’atmosfera principalmente ...

Le foreste sono diminuite dell’80%
Ogni anno 3.3 milioni di ettari di foresta vengono abbattuti nel mondo per far posto ad attività lucrative di vario genere. Globalmente, la superficie delle ...

Clima: l’Italia deve fare la sua parte
Il prossimo 4 novembre l’Accordo di Parigi, ovvero il protocollo adottato il 12 dicembre 2015 nel corso dell’ultima Conferenza ONU sui cambiamenti climatici, entrerà in ...

Stiamo vivendo sulle spalle dei nostri figli
Da questo mese di agosto l’umanità vive erodendo le risorse del pianeta in una condizione debitoria rispetto alle capacità del pianeta di rigenerare le proprie ...

Salviamo il suolo europeo
Il suolo è un bene comune, e come tale va protetto, salvaguardato e tutelato. Potrebbe essere questa la sintesi estrema dell’appello lanciato da una nutrita ...

Davos e clima: far di necessità virtù
La cupola dell’economia globale riunita nell’annuale appuntamento di Davos ha riconosciuto, per la prima volta nella sua storia, i cambiamenti climatici come il maggior rischio planetario. ...

COP 21: impegni vincolanti ?
A metà della Conferenza sui cambiamenti climatici indetta dalle Nazioni Unite e in corso a Parigi, le speranze e le disillusioni rispetto alle possibilità di ...

Clima: a Parigi, forse, l’ultima chance
Mancano poco meno di tre settimane all’apertura della 21° Conferenza ONU sui cambiamenti climatici (COP 21) che si terrà a Parigi, e le preoccupazioni per il ...

COP 21: risultati, OSC e trasparenza assenti dai negoziati.
A un mese dall’apertura della COP 21, la Conferenza ONU sui cambiamenti climatici, le cose non sembrano mettersi per il meglio. Nonostante le dichiarazioni di ...

Un tribunale indipendente per il debito dei poveri
Dal 10 al 12 ottobre scorsi si è tenuta la seconda “Conferenza mondiale dei popoli sui cambiamenti climatici e la difesa della vita”. Centinaia di ...

Di cosa ha paura il mondo?
Stando ai dati del recente sondaggio pubblicato dal Pew Research Center di Washington, l’opinione pubblica mondiale pone i cambiamenti climatici, l’instabilità economica e gli attacchi ...

I Governi finanziano i petrolieri, ma non la lotta ai cambiamenti climatici
La prossima settimana a Lima si apre la 20° Conferenza sui cambiamenti climatici (COP 20) e, come prassi, le mosse preparatorie dei Governi si intensificano. ...

I cambiamenti climatici si possono controllare
Con l’avvicinarsi della data di apertura della 20° Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici (COP20) convocata dalle Nazioni Unite a Lima dal 1 al 12 ...