Esteri

C’è sempre qualcuno “più a Nord”
Nei lunghi periodi trascorsi in Africa spesse volte mi sono sentito ripetere la metafora secondo la quale non ci sono confini alla povertà e, per ...

Marielle Franco: martire di giustizia
“Dobbiamo gridare e far sapere a tutti l’azione brutale e selvaggia della polizia”. Raccogliere questa volontà di Marielle Franco è un dovere; un modo per ...

La Francia con i piccoli agricoltori
Il Governo Macron ha deciso unilateralmente il suo ritiro dalla New Alliance for Food Security and Nutrition (NAFSN). Non sempre gli spazi informativi sono proporzionati ...

Restituiamo il denaro dei poveri
Per i poveri della Nigeria, questo 2017 si chiude con una buona notizia: il Governo svizzero ha deciso di restituire altri 321 milioni di dollari dell’ingente tesoro ...

Morti 14 caschi blu …. e chissene!
Ieri a Seluniki, nella regione del Nord-Kivu, 14 caschi blu in forza alla missione di pace denominata MONUSCO (la Missione delle Nazioni Unite per la ...

I “leoni d’Africa” sono est...
Alla notizia delle dimissioni del vecchio padre padrone dello Zimbabwe Robert Mugabe, grida di gioia e di esultanza hanno riempito le strade di tutto il ...

“Paradise papers”: scandalo per c...
Lo scandalo dei “paradise papers” denunciato sulle prime pagine dei giornali di questi giorni dovrebbe interrogare sui reali motivi e sulla tempistica dell’emersione di una ...

Allarme FAO: torna a crescere il numero degli...
“La fame è spesso dovuta alla povertà e alle ineguaglianze. E’ il risultato dell’esclusione dei produttori di piccola scala dai sistemi alimentari di grande scala”. ...

Davide può ancora abbattere Golia
La domanda più frequente nel corso degli incontri pubblici che mi capita di tenere su argomenti di politiche e cooperazione internazionale è quasi sempre la ...

Un altro leader indigeno assassinato per le s...
Si apre oggi a Roma il Forum Globale delle Popolazioni Indigene che vedrà i leader delle principali comunità indigene riuniti per tre giorni presso la ...

Clima: l’Italia deve fare la sua parte
Il prossimo 4 novembre l’Accordo di Parigi, ovvero il protocollo adottato il 12 dicembre 2015 nel corso dell’ultima Conferenza ONU sui cambiamenti climatici, entrerà in ...

10 soluzioni per un mondo migliore
Oggi, in concomitanza con l’apertura ufficiale della Assemblea Generale delle Nazioni Unite, a Palazzo di Vetro si è tenuta la seconda edizione del Solution Summit. ...

Cose nuove dal mondo
In questi ultimi mesi il nuovo scenario mondiale delle relazioni politiche ed economiche va via via delineando uno scacchiere globale alquanto modificato e in divenire. ...

Una firma per i diritti umani
La diffusione esponenziale delle cosiddette tecnologie informatiche fa si che ognuno di noi sia ormai uso al gesto abitudinario di utilizzare per molteplici scopi il ...

Lula, il potere e la corruzione
In queste ore scrivere di qualcosa che non attiene ai criminali attentati dei terroristi islamici in Europa sembra inopportuno. Lo faccio condividendo il dolore, l’orrore ...

Clima: a Parigi, forse, l’ultima chance
Mancano poco meno di tre settimane all’apertura della 21° Conferenza ONU sui cambiamenti climatici (COP 21) che si terrà a Parigi, e le preoccupazioni per il ...

COP 21: risultati, OSC e trasparenza assenti ...
A un mese dall’apertura della COP 21, la Conferenza ONU sui cambiamenti climatici, le cose non sembrano mettersi per il meglio. Nonostante le dichiarazioni di ...

Un tribunale indipendente per il debito dei p...
Dal 10 al 12 ottobre scorsi si è tenuta la seconda “Conferenza mondiale dei popoli sui cambiamenti climatici e la difesa della vita”. Centinaia di ...

No Nuke: si, ma come?
Tre giorni di confronto, discussioni e mediazioni per dire ancora una volta no unanime alla proliferazione delle armi nucleare, ma senza trovare un accordo circa ...

Sempre meno risorse pubbliche per i diritti u...
Sono bastate sei settimane di lavoro perché il nuovo Alto Rappresentante delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, Zeid Ra’ad al-Hussein di Giordania, abbia sena ...

La UE vuole bloccare Trattato su diritti uman...
Con 20 voti a favore, 14 contrari e 13 astenuti lo scorso 26 giugno il Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha approvato l’avvio ...

Negoziato SDGs: priorità di impegno per le ON...
Con l’avvicinarsi della scadenza degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDGs) prevista per il 2015, le Nazioni Unite lo scorso 2 giugno hanno presentato la ...

Giornata Mondiale delle Lotte Rurali
Oggi, 17 aprile 2014, come ogni anno il movimento contadino internazionale celebra la Giornata Mondiale delle Lotte Rurali. Ricordando il massacro di del 1996 avvenuto ...

Clima: occorre agire subito
In questi giorni i principali media internazionali stanno battendo le notizie relative alla presentazione del nuovo rapporto del Intergovernmental Panel on Climate Change – IPCC ...