Unione Europea

Tutela dei lavoratori e qualità dei servizi vengono prima dei calcoli economici

Tutela dei lavoratori e qualità dei servizi vengono prima dei calcoli economici
Firenze, 18 febbraio 2024: otto operai perdono la vita sotto le macerie di un supermercato in costruzione. Erano dipendenti di 3 diverse imprese. Diversi con contratto da “metalmeccanici”. Sette di loro africani, due clandestini, non ancora precisato quanti “in nero”. A giorni di distanza per due vittime ancora impossibile determinarne ...

Elezioni 2024: un giro di boa da brivido

Elezioni 2024: un giro di boa da brivido
Mai come di questi tempi, le istituzioni sovrannazionali e il multilateralismo sono sotto attacco. Mai come in questi giorni, l’impianto di governance globale che ha retto per quasi un secolo, dal secondo dopoguerra ad oggi, appare come in crisi, indebolito, messo in discussione e, di fatto, sconfessato. Le Nazioni Unite, ...

La protesta degli agricoltori tra giustizia e ipocrisie

La protesta degli agricoltori tra giustizia e ipocrisie
La protesta degli agricoltori europei è una battaglia sacrosanta. Piena di ragioni. Supportata, come tutte le battaglie combattute da un popolo per la sua sopravvivenza, da enormi, condivisibili, giuste motivazioni. Quelle motivazioni che hanno a che fare con un futuro incerto, fosco, insostenibile. Una battaglia che in Italia avrebbe dovuto ...

ONU e multilateralismo alla mercé dei potenti

ONU e multilateralismo alla mercé dei potenti
La sospensione dei finanziamenti all’Agenzia ONU per i Rifugiati Palestinesi (UNRWA) è decisione assurda, ingiusta, pretestuosa e disastrosa. Il fatto che, ad oggi e con il rischio di rapido incremento, siano ben 10 gli Stati che hanno deciso in tal senso – Australia, Austria, Canada, Finlandia, Germania, Giappone, ITALIA, Paesi ...

Transizione ecologica: dietro front!

Transizione ecologica: dietro front!
Dal prossimo 30 novembre e per 12 giorni, i Governi di tutto il mondo saranno riuniti a Dubai nella COP28 (Conferenza tra le Parti, ovvero l’incontro mondiale sui cambiamenti climatici). All’ordine del giorno, come nelle precedenti COP, la questione principale sarà ancora quella relativa alle azioni da intraprendere per limitare ...

Blitz della Commissione europea: prolungato per 10 anni l’uso del Glifosate

Blitz della Commissione europea: prolungato per 10 anni l’uso del Glifosate
Anche in assenza di una maggioranza qualificata degli Stati membri, la Commissione europea ha dato il via libera all’utilizzo dei prodotti erbicidi a base di Glifosate per altri 10 anni, sino al 2033. Vale la pena rammentare come decisioni di questo genere, in base ai regolamenti e alle normative vigenti ...

L’Ucraina chiede all’ONU di togliere il “potere di veto” alla Russia.

L’Ucraina chiede all’ONU di togliere il “potere di veto” alla Russia.
La richiesta del Presidente Zelensky, avanzata al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, di impedire alla Russia l’esercizio del potere di veto è comprensibile, ma tardiva, strumentale, parziale e inefficace. Da decenni, le Organizzazioni di Società Civile, insieme ad un cospicuo numero di autorevoli politologhi ed esperti di diritto internazionale, ...

A Cernobbio, Tajani come Moshe Dayan

A Cernobbio, Tajani come Moshe Dayan
“Bisognerebbe aumentare la spesa militare ……. La strategia militare è strategia di politica estera …. è strategia di pace, non di guerra …. L’Europa ha bisogno di più difesa ed eserciti …. ”. L’intervento del Ministro degli Esteri e della Cooperazione Antonio Tajani mi ha richiamato alla mente un altro ...

Latte: stiamo dalla parte degli agricoltori

Latte: stiamo dalla parte degli agricoltori
Con decisione unilaterale, LACTALIS ha deciso di ridurre il prezzo del latte pagato “alla stalla”. Per questo, COLDIRETTI, che con il suo 1,5 milioni di Soci rimane la più numerosa Associazione di categoria italiana, ha deciso di denunciare la multinazionale francese. Forse il marchio LACTALIS non dice molto. Ma se ...

Bombe a grappolo e inaccettabili balbettii

Bombe a grappolo e inaccettabili balbettii
Ormai è ufficialmente ammesso: le bombe a grappolo (cluster bomb) sono utilizzate anche nella guerra russo-ucraina. Se sino ad oggi l’utilizzo di questi micidiali strumenti di morte rimaneva nel dubbio, peraltro alquanto fondato visti i precedenti dimostrabili sugli altri scenari di guerra in giro per il mondo, dall’inizio di questo ...

Se il populismo elettoralista calpesta il bene comune

Se il populismo elettoralista calpesta il bene comune
La salviniana, tragica proposta di una “grande e definitiva pace fiscale” è messa in ridicolo dal dato reso pubblico dall’Agenzia delle Entrate secondo la quale, nel solo 2022 si sono recuperati 20,2 miliardi di Euro di tasse dovute allo Stato. A dichiararlo è stato il Direttore dell’Agenzia Ernesto Maria Ruffini ...

Lavoro, casa, politica; i giovani non ci credono (quasi) più

Lavoro, casa, politica; i giovani non ci credono (quasi) più
Il Rapporto “La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2023”, curato dall’Istituto Giuseppe Toniolo, offre un interessante spaccato delle giovani generazioni che richiede riflessione e considerazione. Il titolo del Comunicato stampa emanato dallo stesso Istituto in occasione della pubblicazione del Rapporto lo scorso 16 giugno, è alquanto eloquente: “Tra disincanto ...