Economia e finanza

ATACAMA, ovvero il dovere di interrogarci

ATACAMA, ovvero il dovere di interrogarci

"Fast Fashion:" ovvero la moda, o meglio il vizio, di sostituire a ritmi sempre più veloci il nostro abbigliamento acquistando o distribuendo vestiario di bassa ... Continua»
Stop alla plastica monouso: avanti così …,ma più veloci

Stop alla plastica monouso: avanti così …,ma più veloci

Con oggi (14 gennaio 2022) ai sensi della Direttiva europea del 5 giugno 2019 (!!), anche in Italia scatta il divieto di utilizzo dei prodotti ... Continua»
Terzo Settore: parole, non fatti

Terzo Settore: parole, non fatti

Mattarella ci elogia nel discorso di fine anno, Draghi ci rivolge bei discorsi, ma i fatti dimostrano ancora una sottovalutazione del ruolo fondamentale che giocano ... Continua»
LOMBARDIA: 1 su 10 vive in povertà assoluta

LOMBARDIA: 1 su 10 vive in povertà assoluta

I dati 2021 pubblicati da EUROSTAT, ed elaborati da Svimez, non lasciano dubbi: la Lombardia diventa sempre più povera. Secondo il rapporto 2021, in Lombardia ... Continua»
REGIONE LOMBARDIA: prima il profitto, poi la salute

REGIONE LOMBARDIA: prima il profitto, poi la salute

Con la seduta del 24 novembre scorso, il Consiglio regionale lombardo ha approvato a maggioranza il Documento di Economia e Finanza regionale (Defr) con il ... Continua»
2021: i 6 Miliardi per le armi alla sanità

2021: i 6 Miliardi per le armi alla sanità

Molte sono gli atteggiamenti mutati con l’insorgenza del COVID-19. Tra queste, ne sono sempre più convinto, anche quello per cui mentre in passato tutti ci ... Continua»
"Paradise papers": scandalo per chi?

“Paradise papers”: scandalo per chi?

Lo scandalo dei “paradise papers” denunciato sulle prime pagine dei giornali di questi giorni dovrebbe interrogare sui reali motivi e sulla tempistica dell’emersione di una ... Continua»
Spese armamenti extra debito: e la cooperazione?

Spese armamenti extra debito: e la cooperazione?

La Commissione Europea ha diffuso le nuove linee riguardanti il piano di finanziamento e di facilitazione dell’industria delle armi. Diverse le inquietudini provocate da queste ... Continua»
Chi paga il calo della benzina?

Chi paga il calo della benzina?

La felicità di tornare a fare il pieno di benzina spendendo quanto dieci anni fa, si smorza contro lo scoglio del reperimento delle risorse per ... Continua»
Davos e clima: far di necessità virtù

Davos e clima: far di necessità virtù

La cupola dell’economia globale riunita nell’annuale appuntamento di Davos ha riconosciuto, per la prima volta nella sua storia, i cambiamenti climatici come il maggior rischio planetario ... Continua»
Un tribunale indipendente per il debito dei poveri

Un tribunale indipendente per il debito dei poveri

Dal 10 al 12 ottobre scorsi si è tenuta la seconda “Conferenza mondiale dei popoli sui cambiamenti climatici e la difesa della vita”. Centinaia di ... Continua»
Crescita e giustizia sociale: binomio possibile

Crescita e giustizia sociale: binomio possibile

Lo scorso 12 ottobre il Presidente boliviano Evo Morales è stato rieletto al terzo mandato consecutivo con oltre il 67% dei voti. Pur non sottovalutando ... Continua»