Governo

Questa povera Europa e noi europei meritiamo di più

Questa povera Europa e noi europei meritiamo di più
Fra poco più di un mese andremo a rinnovare il Parlamento e, di conseguenza, la nuova leadership di questa povera Europa. Povera. In cerca di memoria, di politica, di visione. Questa Europa fonda sull’utopia di una pace perseguibile e duratura ...

Leggi tutto »

“Piano Mattei”? Per ora solo tagli alla cooperazione allo sviluppo

"Piano Mattei"? Per ora solo tagli alla cooperazione allo sviluppo
Il 28 e 29 gennaio scorsi, con un evento organizzato in pompa magna a Roma, il Governo italiano ha presentato ai governi africani il cosiddetto “Piano Mattei”. Un’iniziativa voluta da Palazzo Chigi per rilanciare una “cooperazione da pari a pari ...

Leggi tutto »

Ius Scholae: favorevole il 60% degli italiani

Ius Scholae: favorevole il 60% degli italiani
Senza cittadinanza italiana il problema più grave per i bambini stranieri nati nel nostro Paese, ma che non hanno ancora ottenuto il diritto di cittadinanza, è quello di “Non sentirsi riconosciuti nel Paese in cui si vive fin da bambini ...

Leggi tutto »

“Eco-vandali”? Per l’ONU sono “Difensori dei diritti umani e ambientali”

“Eco-vandali”? Per l'ONU sono "Difensori dei diritti umani e ambientali"
Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sui Difensori dell’Ambiente ha pubblicato il suo Rapporto con il quale, senza mezzi termini, mette sotto accusa le misure adottate dai Governi europei nei confronti dei cosiddetti “eco-vandali”. L’argomento, mi rendo conto, è di ...

Leggi tutto »

Criminalità giovanile: se la repressione scalza la comprensione

Criminalità giovanile: se la repressione scalza la comprensione
Gli atti vandalici dell’altro ieri notte in via Matteotti, il bullismo alle giostre, le scorribande delle baby-gang, sono episodi tanto esecrabili quanto sintomi di una Cantù cambiata fino a confrontarsi con il buono e il brutto di città di maggiori ...

Leggi tutto »

La protesta degli agricoltori tra giustizia e ipocrisie

La protesta degli agricoltori tra giustizia e ipocrisie
La protesta degli agricoltori europei è una battaglia sacrosanta. Piena di ragioni. Supportata, come tutte le battaglie combattute da un popolo per la sua sopravvivenza, da enormi, condivisibili, giuste motivazioni. Quelle motivazioni che hanno a che fare con un futuro ...

Leggi tutto »

ONU e multilateralismo alla mercé dei potenti

ONU e multilateralismo alla mercé dei potenti
La sospensione dei finanziamenti all’Agenzia ONU per i Rifugiati Palestinesi (UNRWA) è decisione assurda, ingiusta, pretestuosa e disastrosa. Il fatto che, ad oggi e con il rischio di rapido incremento, siano ben 10 gli Stati che hanno deciso in tal ...

Leggi tutto »

“Orgogliosi di pagare più tasse” – l’Appello di 260 miliardari ai governi di tutto il mondo

“Orgogliosi di pagare più tasse” – l’Appello di 260 miliardari ai governi di tutto il mondo
All’insegna dello slogan “proud to pay more”, 260 miliardari, nel pieno svolgimento del Forum Economico Mondiale di Davos (WEF) che annualmente riunisce il gotha dell’economia, della finanza e dell’imprenditoria mondiale, hanno reiterato la richiesta ai governi di aumentare le tasse ...

Leggi tutto »

Cosa mettiamo nel piatto?

Cosa mettiamo nel piatto?
Il recente Rapporto “Stop pesticidi nel piatto 2023”, redatto da Legambiente, sui residui di pesticidi negli alimenti che consumiamo dovrebbe far riflettere noi tutti e far agire chi di dovere. L’analisi condotta su di un campione di oltre 6mila alimenti ...

Leggi tutto »

In politica la matematica è purtroppo un’opinione

In politica la matematica è purtroppo un'opinione
I dati economici di un Paese, sono tra gli argomenti privilegiati nella comunicazione politica e tra i numeri più facilmente da essa strumentalizzabili. In particolare, se l’estrapolazione parziale e funzionale di alcuni di essi viene condotta a giustificatoria di analisi ...

Leggi tutto »

Clima e ambiente al giro di boa. Italia al palo

Clima e ambiente al giro di boa. Italia al palo
La Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici, la COP28 in corso a Dubai, è al giro di boa della seconda settimana di negoziato. La partita che si sta giocando, ormai è noto a tutti, è tra le più decisive per garantire ...

Leggi tutto »

Transizione ecologica: dietro front!

Transizione ecologica: dietro front!
Dal prossimo 30 novembre e per 12 giorni, i Governi di tutto il mondo saranno riuniti a Dubai nella COP28 (Conferenza tra le Parti, ovvero l’incontro mondiale sui cambiamenti climatici). All’ordine del giorno, come nelle precedenti COP, la questione principale ...

Leggi tutto »