Fame nel mondo
Settore privato e società civile: rilfettiamoci ancora

Lo scorso 23 e 24 settembre a Ginevra, le Organizzazioni di Società Civile internazionale hanno adottato una dichiarazione presentata al Open-Ended Working Group organizzato da FAO e OMS avente per obiettivo l’accordo sulla Dichiarazione Politica per la seconda Conferenza Internazionale ...
Negoziato SDGs: priorità di impegno per le ONG

Con l’avvicinarsi della scadenza degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDGs) prevista per il 2015, le Nazioni Unite lo scorso 2 giugno hanno presentato la Bozza negoziale per la definizione degli impegni da assumere per il cosiddetto post-2015. Sono 17 ...
Clima: occorre agire subito

In questi giorni i principali media internazionali stanno battendo le notizie relative alla presentazione del nuovo rapporto del Intergovernmental Panel on Climate Change – IPCC delle Nazioni Unite avvenuta lo scorso 31 marzo. Gli avvertimenti circa le più che probabili ...
Stop allo spreco di cibo

Il dato FAO sullo spreco di cibo nel mondo è a dir poco impressionante: sono 1,3 miliardi le tonnellate di alimenti che finiscono nella spazzatura o che vengono sprecati prima di raggiungere i consumatori finali. Una quantità, sempre secondo l’Agenzia ...
8 PER MILLE: LETTA COME MONTI E BERLUSCONI

Anche il Governo Letta, come i precedenti di Monti e Berlusconi, ha praticamente dirottato l’intera somma dell’8 per mille a gestione diretta statale a finalità altre da quelle previste dalla Legge istitutiva di questo fondo. Invece che utilizzare il cospicuo ...
Lotta alla fame: la crescita economica non basta

La fame nel mondo colpisce ancora 842 milioni di persone che nella stragrande maggioranza vivono nei Paesi in Via di Sviluppo dato che “solo” 115,7 milioni abitano nei Paesi sviluppati, e la crescita economica da sola non basta a rimuovere ...
FAO: ogni annno si sprecano 1,3 Mld di tonnellate di cibo

Il dato presentato dal Rapporto della FAO “Food Wastage Footprint: Impacts on Natural Resource”è impressionante: ogni anno 750 miliardi di dollari se vanno in fumo con lo spreco di cibo. Di questo spreco, il 54% è dovuto a perdite in ...
Il G20, la Siria e il Sahel

Nella sempre maggior confusione di agende tra i Summit internazionali e nella sempre meno chiara definizione di competenze e di finalità tra questi, è scontato che l’ordine del giorno del prossimo G20 di San Pietroburgo ruoterà attorno alla crisi siriana ...
La sicurezza alimentare è un business ?

I dubbi e le perplessità sulla New Alliance for Food Security and Nutrition – l’iniziativa lanciata dal G8 tenutosi lo scorso anno in USA – espressi da diverse realtà di società civile internazionale, tra le quali il Comitato Italiano Sovranità ...
Cibo: si produce meno e si spreca di più

Le produzioni alimentari sono in calo, la popolazione mondiale aumenta, le preoccupazioni per la sicurezza alimentare del futuro si acuiscono anche per l’enorme spreco di cibo che finisce nella spazzatura. Si potrebbe sintetizzare così l’ultimo rapporto congiunto di FAO e ...
Fame e speculazioni: un passo avanti

Bnp- Paribas e Barclays, due tra le maggoiri banche internazionali, hanno annunciato l’intenzione di ridurre le loro operazioni in “future” sui prodotti agroalimentari: un primo piccolo passo, ma significativo anche dell’efficacia delle azioni di pressione esercitate negli ultimi anni da ...
Un quintale di cibo/persona/anno finisce in pattumiera

In Europa, Nord America ed Oceania ogni consumatore getta in pattumiera una quantità di cibo pari a 95 – 115 kg l’anno, contro i 6 – 11 kg l’anno sprecati in ‘Africa Sub-sahariana e e sudest asiatico. Un dato eloquente che ...