consumo alimentare
Cosa mettiamo nel piatto?

Il recente Rapporto “Stop pesticidi nel piatto 2023”, redatto da Legambiente, sui residui di pesticidi negli alimenti che consumiamo dovrebbe far riflettere noi tutti e far agire chi di dovere. L’analisi condotta su di un campione di oltre 6mila alimenti ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Dal 15 maggio l’Italia è in debito con il pianeta

Per l’Italia il 15 maggio, come nel 2022, è coinciso con l’“Over Shoot Day”, ovvero, e utilizzando la terminologia scientifica, la data alla quale l’impronta ecologica inizia a superare la biocapacità. In altri termini, secondo i dati del Global Footprint ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Nel mondo, 258 milioni di persone soffrono la fame

Nel 2022 le persone che devono affrontare una crisi di grave insicurezza alimentare sono 65 milioni in più rispetto al 2021. Secondo il Global Report on Food Crises redatto dalla FAO, nel 2023 lo scandaloso numero di “affamati” sale a ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
Consumo di carne: chi guadagna e chi paga

L’esponenziale crescita demografica che ha contrassegnato gli ultimi decenni, pone, tra i vari problemi di sostenibilità, anche quello del consumo di carne e la conseguente necessità di intensificarne la produzione. Dal 1992 al 2016, infatti, l’aumento del consumo mondiale di carne ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »
FAO: più fondi all’agricoltura e meno spreco di cibo

La FAO ha presentato oggi il Rapporto “Lo stato dell’alimentazione e dell’agricoltura” con il quale, ogni anno, l’agenzia delle Nazioni Unite presenta i dati, le problematiche e le prospettive per rendere efficace la lotta alla fame nel mondo. I dati ...
Leggi tutto »
Leggi tutto »